Approfondimenti

Qual è la differenza tra spermiogramma e spermiocoltura?

La salute riproduttiva maschile è un aspetto cruciale per molte coppie che cercano di concepire. In questo contesto, lo spermiogramma e la spermiocoltura emergono come strumenti essenziali per la valutazione della fertilità maschile e per l’identificazione delle cause sottostanti a una possibile infertilità di coppia. Attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, coinvolgendo andrologi e altri specialisti, è possibile identificare e trattare efficacemente i problemi di salute riproduttiva maschile. Scopriamo quindi in che modo si può affrontare questo delicato aspetto quando si vuole intraprendere un percorso genitoriale.

L’infertilità è un problema complesso e sempre più diffuso che colpisce un numero crescente di coppie in tutto il mondo. Questa condizione può derivare da una serie di fattori, tra cui l’età avanzata dei partner, gli stili di vita, condizioni di salute e fattori ambientali. È fondamentale riconoscere che l’infertilità coinvolge entrambi i partner e richiede un approccio completo e multidisciplinare per affrontare le sfide associate. L’impatto emotivo e psicologico dell’infertilità può essere significativo, mettendo a dura prova la salute delle relazioni di coppia e le interazioni interpersonali.

Immagine | Unsplash @Lucas Vasques

Che cos’è lo spermiogramma

Lo spermiogramma è un esame di laboratorio che fornisce una valutazione dettagliata delle caratteristiche del liquido seminale e degli spermatozoi. Questo esame include l’analisi di parametri macroscopici e microscopici come volume, pH, concentrazione, motilità e morfologia degli spermatozoi. Negli ultimi anni, lo spermiogramma si è evoluto per includere anche test avanzati che valutano la vitalità degli spermatozoi, la frammentazione del Dna spermatico e altri aspetti cruciali della salute degli spermatozoi.

La composizione del liquido seminale varia da individuo a individuo e può essere influenzata da fattori come età, stato di salute e stile di vita. Alterazioni nella composizione del liquido seminale possono influenzare direttamente la fertilità maschile e indicare potenziali problemi di salute sottostanti. Un’analisi accurata del liquido seminale fornisce preziose informazioni diagnostiche sulla salute riproduttiva maschile e aiuta a identificare eventuali anomalie che potrebbero influenzare la fertilità.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ha stabilito linee guida per la corretta interpretazione dei parametri dello spermiogramma, che fungono da standard globali per la valutazione della fertilità maschile. Tuttavia, i parametri considerati normali sono cambiati nel tempo. Ad esempio, nella prima metà del secolo scorso, i criteri di “normalità” erano molto più stringenti rispetto a quelli attuali, riflettendo i cambiamenti nelle condizioni ambientali e di salute generale.

Che cos’è la spermiocoltura

La spermiocoltura, d’altra parte, è un esame mirato a identificare eventuali infezioni nel liquido seminale. Questo test viene effettuato coltivando campioni di liquido seminale in laboratorio per rilevare la presenza di batteri, funghi o altri microrganismi patogeni. La presenza di infezioni nel tratto genitale maschile può influenzare negativamente la qualità dello sperma e, di conseguenza, la fertilità.

Questo tipo di analisi è quindi è particolarmente utile nei casi in cui vi siano sospetti di infezioni o infiammazioni che possono non essere evidenti tramite un semplice spermiogramma. Le infezioni non trattate possono causare danni permanenti al sistema riproduttivo e compromettere la capacità di concepire. Pertanto, la spermiocoltura è uno strumento diagnostico importante per completare il quadro clinico della salute riproduttiva maschile.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

11 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago