Lo sport è un’attività in grado di regalare grandi soddisfazioni, sia a livello fisico che mentale, ma che comporta solitamente anche molta fatica.
Chi pratica una qualsivoglia disciplina sportiva, tanto a livello amatoriale quanto professionistico, sa bene che la fatica è parte integrante dell’esperienza e che spesso risulta lo scoglio più difficile da superare.
La fatica è ciò che frena, che porta a mollare, ma è anche una compagna di viaggio che può essere gestita. Come? Innanzitutto, imparando a differenziare la fatica reale da quella percepita.
La fatica reale nello sport va oltre la semplice sensazione di affaticamento muscolare.
Si tratta infatti di un concetto più ampio e che coinvolge diversi aspetti, sia fisici che mentali.
La fatica reale può derivare da una combinazione di sforzi fisici intensi, resistenza mentale, stress psicologico e altri fattori che mettono a dura prova le capacità dell’atleta.
Parliamo, quindi, di un misto di stanchezza fisica e mentale, che può influenzare direttamente le prestazioni finali.
Quando si percepisce la fatica reale significa infatti che si è arrivati al proprio limite, sia a livello di mente che, soprattutto, di corpo.
Un esempio? Quando si sta correndo e non si ha più fiato o forza nelle gambe per proseguire, allora significa che la stanchezza reale ha preso il sopravvento. Un dato oggettivo.
Discorso diverso deve essere fatto, invece, per la fatica percepita.
Essa, infatti, si differenzia da quella reale in quanto si tratta di un tipo di fatica soggettiva e che può essere superata.
La fatica percepita è quella che si prova a livello mentale, quando il cervello ci fa credere di aver già dato tutto durante l’attività sportiva e di non aver più risorse per proseguire.
Ciò però non è del tutto vero, in quanto il fisico in realtà potrebbe continuare ancora a sostenere lo sforzo.
Se la fatica reale rappresenta il limite massimo, quella percepita è uno scoglio che invece può essere sorpassato.
Come? Lavorando sull’aspetto mentale.
La fatica percepita varia infatti da individuo a individuo e può essere può essere allenata.
Corrisponde all’esatto momento in cui ci si scoraggia durante la pratica di uno sport, senza accorgersi di avere in realtà ancora le forze fisiche per proseguire.
La fatica percepita nello sport è caratterizzata principalmente dalla sensazione soggettiva di sforzo e affaticamento avvertita da un atleta durante l’esecuzione di un’attività fisica.
Per comprenderla al meglio, può essere utile vedere quali sono le caratteristiche che la contraddistinguono:
Quando si pratica dello sport, se si vuole superare la fatica reale, allora è necessario aumentare la propria tenuta fisica.
Ciò significa intensificare gli allenamenti e curare con maggiore attenzione tutti quei dettagli che possono influenzare la prestazione finale.
Occorre, per tanto, pianificare adeguatamente la pratica sportiva che si va a svolgere, assicurandosi di riposare adeguatamente e di recuperare le forze prima di tornare a praticare un’attività fisica intensa.
Una buona pianificazione dell’allenamento e dei periodi di riposo sono infatti due aspetti essenziali per prevenire un senso eccessivo di stanchezza.
Altrettando importante è anche mantenere una dieta equilibrata e assicurarsi di assumere i nutrienti necessari, così da prevenire l’affaticamento e fornire al proprio fisico sempre il corretto apporto di energia durante l’intera durata dell’esercizio.
Al pari dell’alimentazione, da curare è anche l’idratazione, dal momento che la disidratazione può aumentare la percezione della fatica.
Bere a sufficienza prima, durante e dopo l’attività fisica è quindi cruciale per mantenere la performance e prevenire la stanchezza.
Gradualmente è invece da aumentare l’intensità e la durata dell’allenamento, così da aiutare il corpo ad adattarsi al senso di fatica e portarlo a imparare a gestirla meglio.
Importante, in questo senso è evitare improvvisi aumenti di carico, i quali possono portare a un esaurimento precoce delle forze.
Tutti questi aspetti possono aiutare a contrastare la fatica reale, mentre per superare quella percepita è importante agire soprattutto sulla mente.
Bisogna avere una mentalità positiva e saper tener duro quando si crede di aver esaurito le forze.
È fondamentale essere determinati e non lasciarsi abbattere dalle prime difficoltà, provando a raggiungere quindi il proprio obiettivo finale.
Molto utile, in questo caso, può essere il ricorso alla cosiddetta tecnica del “self talk”.
Quando si parla di self talk nello sport, ci si riferisce al dialogo interno che un atleta ha con se stesso durante un allenamento o una gara.
Si tratta, quindi, della conversazione intima che si svolge nella mente di una persona mentre quest’ultima sta praticando uno sport.
Questo dialogo interno può influenzare in maniera netta le emozioni, le performance e la gestione dello stress e della fatica.
Ecco perché il self talk è considerato una tecnica utilissima se si vuole imparare a superare la fatica percepita.
Esso può essere suddiviso in due categorie principali:
Quando si pratica il self talk, è molto importante parlare con sé in seconda persona, anziché in prima (es: “Puoi farcela” anziché “Posso farcela”).
È infatti stato dimostrato che motivarsi in seconda persona ha un maggiore effetto, in quanto più autoritario e convincente (viene eliminato il senso di mero autoconvincimento).
In questo articolo andiamo a scoprire tutte le proprietà del cachi, un frutto che ha…
Tra le infiammazioni più dure che colpiscono l’area dei polmoni troviamo, senza dubbio, la bronchite.…
La salute mentale è un tema sempre più affrontato, anche e soprattutto tra i giovani.…
Il problema dell’infertilità negli uomini è in continuo aumento e sempre più preoccupante: ecco cosa…
La vitamina D è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo, ma quali dovrebbero…
Scopri le differenze tra latte vaccino e bevande vegetali, i benefici, i rischi di carenze…