Quando si ha prurito, non sempre grattarsi è una buona idea. Lo dice la medicina, che spiega come grattarsi con eccessiva forza o per troppo a lungo possa creare problemi alla pelle. Allo stesso tempo, il prurito può essere un indicatore importante della presenza di alcune patologie. In caso di insorgere costante e con determinate caratteristiche è bene, quindi, prestare attenzione e fare qualche esame per approfondirne il motivo.
Il prurito, per certi versi, resta ancora un mistero. Non ci conoscono, infatti, i motivi per cui questo si generi e quali siano i recettori coinvolti. Per questo motivo, si definisce prurito, semplicemente, quella sensazione che porta all’impulso di grattarsi. Ecco, ma è sempre giusto grattarsi? No, non sempre.
Grattarsi in maniera eccessiva può portare con sé alcuni problemi alla pelle. L’ipercheratosi, per esempio. Si tratta dell’ispessimento della pelle che avviene per proteggere la pelle stessa dal grattamento. Per assurdo, l’ispessimento della pelle porta ad avere una cute meno elastica e più soggetta al prurito, innescando così un circolo vizioso. Un altro rischio è portato, poi, dalle infezioni. Grattare in continuazione con le unghie può portare alla creazione di tagli e ferite. Ciò che si annida sotto le unghie può trovare ingresso facile nell’organismo, con il risultato di infenzioni. Infine, un altro possibile problema è dato dall’inscurimento della zona grattata, dato dall’attivazione dei melanociti. Questo provoca un danno estetico, il quale a sua volta può essere fonte di stress e indurre quindi nuovo prurito.
Insomma, se proprio avete prurito, grattatevi, ma in maniera molto delicata e limitata nel tempo.
Il prurito è molto spesso causato da alcuni problemi alla pelle. In primis, dalla xerosi, una secchezza eccessiva della cute, ma non solo. A causarlo possono essere anche la dermatite atopica, una malattia infiammatoria della pelle di tipo allergico, l’orticaria, scatenata dall’esposizione ad agenti verso cui si è allergici o intolleranti, o ancora l’eritema solare, legato all’eccessiva esposizione al sole, e la dermatite da contatto, che emerge quando il corpo entra in contatto con sostanze riconosciute come estranee dall’organismo. Tra i fattori scatenanti del prurito ci sono poi, è bene ricordarlo, le punture d’insetto.
Il prurito, però, può essere anche un campanello d’allarme che segnala la presenza di malattie più complesse ed è quindi bene non sottovalutarlo:
Il prurito, inoltre, è molto spesso collegato ad ansia e stress. Grattarsi è, infatti, una delle reazioni psicosomatiche del nostro corpo.
Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…
Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…
I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…
Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…
Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…
In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…