Approfondimenti

Proteggersi dalle microplastiche, i consigli da seguire

In un’era in cui la sensibilizzazione ambientale è al centro del dibattito globale, il problema delle microplastiche rimane un’area ancora largamente sottovalutata e misconosciuta, nonostante il suo impatto profondo. Questo è quanto evidenzia il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI), il quale avverte che queste minuscole particelle di plastica, con un diametro inferiore a 5 mm per le microplastiche e inferiore a 1 micron per le nanoplastiche, hanno invaso ogni angolo del nostro pianeta, comprese le acque di fiumi e oceani, costituendo una minaccia significativa per la salute umana, animale e ambientale. Pertanto, è urgente attuare azioni di consapevolezza e prevenzione.

Microplastiche | Unsplash @Naja Bertolt Jensen – saluteweb.it

Un danno inimmaginabile per l’ambiente e la salute

Le microplastiche sono particolarmente insidiose anche per la loro capacità di accumulare sostanze tossiche come pesticidi, metalli pesanti e altri inquinanti. Queste tossine inquinano l’ambiente e si infiltrano nella catena alimentare, rappresentando una minaccia diretta per la salute umana. Studi recenti hanno confermato l’allarmante grado di contaminazione da microplastiche nei cibi e nell’acqua di consumo quotidiano, con conseguenze dannose per la salute degli organi e degli apparati umani, causando disturbi gastrointestinali, problemi riproduttivi, effetti cancerogeni, disturbi neurologici e cardiovascolari.

“Dovremmo cercare di adottare – afferma il professor Nicola Montano, presidente eletto della SIMI – una serie di azioni individuali volte a limitare l’esposizione alle microplastiche, anche se è chiaro che servirebbero iniziative politiche di ampio respiro, coordinate a livello internazionale”. Le raccomandazioni della comunità scientifica internazionale vanno dalla promulgazione di regolamenti rigorosi per ridurre la produzione e l’uso di plastica monouso, agli investimenti in tecnologie avanzate di filtrazione per rimuovere le microplastiche dalle acque reflue, fino alla promozione di pratiche sostenibili di gestione dei rifiuti.

10 azioni pratiche per migliorare la situazione

Ecco dieci azioni pratiche, proposte dagli esperti della Società Italiana di Medicina Interna, che tutti possono adottare per proteggere se stessi e l’ambiente dalle microplastiche, contribuendo così a migliorare la salute delle generazioni attuali e future:

  1. Riduci il consumo di plastica monouso, privilegiando alternative riutilizzabili come bottiglie o borracce termiche in acciaio inossidabile, contenitori di vetro e borse della spesa in tessuto.
  2. Prediligi abbigliamento realizzato con fibre naturali, come cotone, lana, viscosa e canapa, rispetto ai materiali sintetici che rilasciano microplastiche.
  3. Installa filtri contro le microplastiche nelle lavatrici per catturare le particelle rilasciate dai tessuti durante i cicli di lavaggio.
  4. Evita prodotti cosmetici contenenti microplastiche, verificando attentamente gli ingredienti riportati sull’etichetta.
  5. Bevi acqua filtrata o bibite in bottiglia di vetro per ridurre l’esposizione alle microplastiche presenti nelle bottiglie di plastica.
  6. Riduci l’uso di cibi confezionati in imballaggi di plastica, optando per alternative più sostenibili.
  7. Preferisci alimenti freschi e integrali rispetto a prodotti processati, per limitare l’assunzione di microplastiche.
  8. Scegli prodotti ittici provenienti da fonti sostenibili per evitare il consumo di pesce contaminato da microplastiche.
  9. Smaltisci correttamente i rifiuti, separando la plastica per il riciclo quando possibile.
  10. Sensibilizza familiari, amici e colleghi sugli effetti dannosi delle microplastiche, diventando un “ambasciatore” del cambiamento.

Queste azioni sono essenziali per ridurre l’impatto delle microplastiche sull’ambiente e sulla salute umana, e ogni individuo ha il potere di contribuire a questo importante cambiamento. Sia attraverso scelte di consumo consapevole che attraverso la sensibilizzazione degli altri, possiamo lavorare insieme per un futuro più sano e sostenibile.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

19 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago