Cura di sé

Problemi alla tiroide, quali sono i sintomi?

I problemi alla tiroide più comuni sono l’ipotiroidismo (ridotta attività tiroidea) e l’ipertiroidismo (eccessiva attività tiroidea), ma esistono anche altri disturbi, come i noduli tiroidei e il gozzo, che possono presentarsi come ingrossamenti o anomalie nella struttura della ghiandola

La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore del collo, che gioca un ruolo fondamentale nella regolazione di numerosi processi biologici. Essa produce ormoni che influenzano il metabolismo, la temperatura corporea, il sistema cardiovascolare, e molte altre funzioni vitali. Quando la tiroide non funziona correttamente, i disturbi possono essere difficili da riconoscere, poiché i sintomi variano ampiamente da persona a persona e possono essere facilmente confusi con altre condizioni o problemi di salute.

I principali disturbi della tiroide

I problemi alla tiroide più comuni sono l’ipotiroidismo (ridotta attività tiroidea) e l’ipertiroidismo (eccessiva attività tiroidea). Esistono anche altri disturbi, come i noduli tiroidei e il gozzo, che possono presentarsi come ingrossamenti o anomalie nella struttura della ghiandola.

Collo | unsplash @lilartsy – Saluteweb.it

Inoltre, le tiroiditi autoimmuni, come la Tiroidite di Hashimoto, sono cause comuni di ipotiroidismo.

Sintomi dell’ipotiroidismo

L’ipotiroidismo si verifica quando la tiroide non produce una quantità sufficiente di ormoni. Questo rallenta molte funzioni corporee e può portare a:

  • Stanchezza e sonnolenza: un senso costante di affaticamento, che può anche influire sulla concentrazione e sulla memoria.
  • Aumento di peso: un rallentamento del metabolismo che porta ad un accumulo di chili senza apparenti cause.
  • Intolleranza al freddo.
  • Stipsi e difficoltà digestive.
  • Pelle secca e capelli fragili: l’ipotiroidismo può rendere la pelle ruvida e secca, e i capelli possono diventare sottili e fragili.
  • Depressione e alterazioni dell’umore: Una riduzione del metabolismo cerebrale può influenzare l’umore, portando a sentimenti di tristezza o apatia.
  • Debolezza muscolare e crampi: La scarsa produzione di ormoni può influire sulla forza muscolare.
  • Ciclo mestruale irregolare.

Sintomi dell’ipertiroidismo

L’ipertiroidismo, invece, si manifesta quando la tiroide produce una quantità eccessiva di ormoni, accelerando i processi metabolici. I sintomi comuni includono:

  • Perdita di peso improvvisa: Nonostante un aumento dell’appetito, il corpo perde peso rapidamente.
  • Tachicardia e palpitazioni: Il battito cardiaco può diventare irregolare e accelerato.
  • Irritabilità e ansia: La persona può sentirsi costantemente nervosa, agitata e avere difficoltà a dormire (insonnia).
  • Sudorazione e intolleranza al caldo: Le persone con ipertiroidismo sudano abbondantemente e non tollerano le alte temperature.
  • Tremori: Le mani possono tremare in modo evidente.
  • Disturbi mestruali: Anche l’ipertiroidismo può causare cambiamenti nel ciclo mestruale, con flussi più leggeri o irregolari.
  • Sintomi associati a noduli e gozzo

I noduli tiroidei sono masse anomale che si formano all’interno della ghiandola tiroidea. Sebbene molti noduli siano benigni e non causino sintomi, quando si ingrandiscono possono provocare:

  • Gonfiore al collo: L’ingrossamento dei noduli può causare un rigonfiamento visibile nella zona anteriore del collo.
  • Difficoltà a deglutire o respirare: Noduli grandi o gozzo (ingrossamento della ghiandola) possono comprimere la trachea o l’esofago, causando problemi respiratori o difficoltà nella deglutizione.

Le tiroiditi

Le tiroiditi sono infiammazioni della tiroide, spesso di natura autoimmune. La tiroidite di Hashimoto, la forma più comune, può causare inizialmente sintomi di ipertiroidismo (tireotossicosi) seguiti da ipotiroidismo, man mano che la ghiandola viene danneggiata. La tiroidite di Hashimoto può essere silente per anni, ma può portare gradualmente a una riduzione della funzione tiroidea. I sintomi più comuni includono:

  • Affaticamento.
  • Aumento di peso.
  • Sbalzi d’umore.
  • Pelle secca.
  • Depressione.

Altri segnali che possono indicare un problema alla tiroide

  • Secchezza della pelle.
  • Unghie fragili.
  • Costipazione cronica.
  • Perdita di capelli.
  • Abbassamento dei battiti cardiaci (ipotiroidismo) o tachicardia (ipertiroidismo).

Quando consultare un medico?

Se si sospetta un malfunzionamento della tiroide, è fondamentale rivolgersi a un medico per una valutazione accurata. Gli esami del sangue, tra cui la misurazione dei livelli di TSH, FT3 e FT4, sono essenziali per diagnosticare correttamente il disturbo. L’ecografia tiroidea può essere necessaria per identificare noduli o altre anomalie strutturali, mentre in alcuni casi potrebbe essere necessario un prelievo di cellule per escludere la malignità. I disturbi della tiroide sono generalmente trattabili.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

11 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

1 giorno ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago