Cura di sé

Privazione del sonno, che effetti ha sulla salute?

In media un adulto dorme meno di sei ore a notte. Quindi, la privazione del sonno può influire negativamente sul nostro umore e sulla nostra salute

Per stare bene con se stessi e avere corpo e mente liberi ogni individuo dovrebbe dormire tra le sette e le nove ore ogni notte. In questo modo l’organismo può eliminare in maniera corretta le tossine, riparare i tessuti e le cellule e migliorare i livelli di energia in vista di una nuova giornata. Però, la realtà è sempre diversa (e anche molto) dalla teoria. La maggior parte delle persone, infatti, non dormono tutte quelle ore. Anzi, in media un adulto dorme meno di sei ore a notte. Quindi, la privazione del sonno può influire negativamente sul nostro umore e sulla nostra salute.

Dormire sul divano | pixabay @WOKANDAPIX

Per privazione del sonno intendiamo quando si dorme meno ore di quelle che sarebbero necessarie al nostro corpo e al nostro organismo di recuperare le energie spese durante la veglia e anche questo varia da persona a persona. I sintomi sono facili da identificare: difficoltà a concentrarsi, spossatezza e cattivo umore. In alcuni casi la privazione del sonno può manifestarsi anche attraverso disturbi neurologici come allucinazioni, vista sfocata e vuoti di memoria.

Gli effetti della privazione del sonno

La privazione del sonno può riflettersi nella nostra quotidianità, facendoci perdere concentrazione nel lavoro, a scuola, in famiglia. Gli effetti possono essere stanchezza significativa, disturbi dell’attenzione, della concentrazione e della memoria, eccessiva sonnolenza diurna, disturbo dell’umore e ansia e irritabilità. Davanti a questi sintomi allora si può capire che stiamo soffrendo per la privazione del sonno. Quindi, in questo caso bisogna correre ai ripari e cambiare il proprio stile di vita. Magari provando ad andare a letto prima del solito, a ridurre la quantità di alcol, caffeina e fumo durante la giornata e rinunciare a tutte le possibili distrazioni come televisore, smartphone e computer prima di coricarsi.

Se, al contrario, si dorme tra le sette e le nove ore, allora bisognerebbe farsi altre domande. Non si tratta più della quantità di sonno, ma della qualità del sonno. Perché una persona può sì dormire le ore che ci vengono consigliate, ma molto probabilmente abbiamo una pessima qualità del sonno. Che può portare agli stessi effetti descritti in precedenza. Allora bisogna farsi qualche domanda. Se si prendono dei farmaci, capire se possono causare insonnia e alterare il ciclo del sonno. Così come un lavoro su turni: può interrompere il naturale ciclo del sonno e un ambiente di riposo diverso dal solito e pieno di distrazioni.

Come migliorare la qualità del sonno

Sono diverse le strategie per migliorare la propria qualità del sonno. Basta anche solo stare attenti alla propria alimentazione. Mangiare pesante la sera o andare a letto subito dopo aver mangiato non è l’ideale per avere un’ottima qualità del sonno. O anche solo aumentare l’attività fisica, che fa bene al nostro corpo. Tenerlo in allenamento è fondamentale, ci rilassa e ci può permettere di andare a dormire sereni.

Letto matrimoniale | pixabay @sferrario1968

Poi bisogna avere anche una camera rilassante, dove trovarsi bene ogni volta che si va a dormire. Infine, giusto per fare un altro esempio, bisogna allontanare lo stress da noi e rilassare la mente.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

16 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

16 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago