Cura di sé

Prendersi cura della pelle in inverno, precauzioni e consigli utili

Durante l’inverno la pelle tende a diventare secca e screpolata. In alcuni casi si può anche arrossare e in quelli peggiori sanguinare. Questo succede perché il nostro corpo limita l’irrorazione di sangue alla pelle per concentrarla su altri organi. Per evitare la pelle si secchi si possono adoperare alcune semplici precauzioni che permettono di farla rimanere idratata e sana.

Perché la pelle diventa screpolata e irritata

Di inverno la pelle si screpola. A contatto con il freddo diventa rossa e a volte si aprono anche piccoli tagli. Si tratta di un fenomeno molto conosciuto, che è legato a diverse circostanze che avvengono nella stagione più fredda. La prima responsabile di questo problema è la temperatura esterna.

Quanto questa scende molto, il nostro corpo inizia a dover scegliere cosa riscaldare utilizzando la propria energia. Dà quindi precedenza agli organi vitali, tenendo la temperatura interna il più possibile vicina ai 36 gradi per garantire il normale svolgimento di tutte le funzioni organiche.

Per questa ragione però, i capillari che portano il sangue alla pelle si restringono. In questo modo il flusso sanguigno passa meno tempo possibile esposto al freddo e la temperatura del sangue rimane più alta. È una tecnica del nostro corpo per mantenere sani i nostri organi mentre la temperatura esterna cala. Ma il risultato è che la pelle ha meno difese contro il freddo stesso.

Unsplash @ Ana Essentiels | saluteweb.it

Le conseguenze più dure di questo meccanismo di difesa dal freddo le soffrono le parti di pelle che passano più tempo esposte all’esterno. Per questa ragione sono mani e viso che si screpolano di più durante l’inverno. Ma il freddo non è l’unico motivo per cui la pelle subisce irritazioni d’inverno.

Paradossalmente, anche il riscaldamento degli ambienti interni può danneggiare la pelle. Spello le stanze riscaldate sono molto secche, a causa dell’evaporazione dell’acqua causata dalle alte temperature dei radiatori. Per questa ragione la pelle tende a disidratarsi, indebolendosi ulteriormente. Quando poi si esce nuovamente al freddo, le superfici del nostro corpo che vanno direttamente a contatto con l’aria soffrono ulteriormente.

Come proteggersi dall’irritazione

I modi per proteggersi dall’irritazione della pelle causata dal freddo sono vari. Alcuni riguardano le abitudini di tutti i giorni. Ad esempio bere molto e avere una dieta bilanciata aiuta la pelle a rimanere idratata e a guarire più in fretta dall’irritazione. Lavarsi quotidianamente il viso invece permette una migliore rigenerazione. Altre abitudini utili sono evitare di fare docce molto lunghe e calde e umidificare bene gli ambienti riscaldati, per evitare che diventino troppo secchi.

Quando anche questo non basta è necessario prendere provvedimenti contro l’irritazione stessa. Il più comune è quello di utilizzare creme apposite. Per il viso si può anche ricorrere a una crema solare prima di uscire di casa. Per le mani invece, si può anche semplicemente usare dei guanti per proteggerle dall’aria fredda che causa la screpolatura. Infine, in caso l’irritazione abbia portato alla formazione di taglie, i medici consigliano una crema cicatrizzante e antibiotica.

Unsplash @ Carson Masterson | saluteweb.it

Questo insieme di abitudini e rimedi può aiutare a proteggersi dalla screpolatura e dall’irritazione della pelle. Un fenomeno che di inverno colpisce moltissime persone creando diversi fastidi e disagi.

Matteo Runchi

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

17 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago