Approfondimenti

Polifenoli, cosa sono e quali alimenti ne sono ricchi

Ogni sottogruppo (flavonoidi, tannini, lignine, antrachinoni e melanine) ha proprie peculiarità in termini di funzioni e benefici che derivano dall’assunzione

Cosa sono i polifenoli? Con questo termine si fa riferimento a un vasto gruppo di sostanze organiche naturali e quelli più diffusi in natura sono i flavonoidi, i tannini, le lignine, gli antrachinoni e le melanine. Inoltre, vengono prodotti da vegetali, batteri, funghi e animali e hanno un’importanza primaria nell’alimentazione e in ambito farmacologico.

Molecole | pixabay @MasterTux

Hanno una loro funzione. Hanno diverse proprietà benefiche e si trovano anche in alcuni integratori. Abbiamo detto che fa parte di un gruppo molto grande di sostanze. Ed è per questo motivo che è giusto precisare come ogni sottogruppo (flavonoidi, tannini, lignine, antrachinoni e melanine) abbia proprie peculiarità in termini di funzioni e benefici che derivano dall’assunzione. Tra le proprietà benefiche ci sono le capacità antiossidanti e antinfiammatorie. Sarebbero in grado di proteggere le cellule dallo stress ossidativo e avrebbero, tra le altre, proprietà in grado di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Altre sono le capacità antibatteriche, antipruriginose, antiparassitarie e citotossiche.

Dieta, salute e polifenoli

Il contributo che possono dare i polifenoli nella dieta umana cambia in base al tipo, alla quantità e alla qualità dei vegetali consumati. Detto tutto questo, l’assunzione è in genere considerevole, nell’ordine del grammo/die, proprio perché stiamo parlando delle molecole antiossidanti più rappresentate del regno vegetale. I polifenoli abbondano soprattutto nella frutta e nella verdura fresca, ma anche nel tè, nel vino, nel cacao e nei derivati. D’altra parte, la cottura abbatte in modo considerevole il contenuto polifenolico dell’alimento, per cui è importante consumare cibi freschi o affidarsi eventualmente alla bollitura (meglio ancora alla cottura a vapore), evitando le alte temperature.

Nella vita quotidiana è bene diversificare i vegetali nella dieta. Sarebbe meglio consumare ogni giorno un’ampia varietà di cibi freschi, quindi di stagione; aggiungere erbe aromatiche al posto del sale e del pepe; preferire l’olio extra vergine di oliva spremuto a freddo e la verdura cruda. Quando tutto questo non è possibile evitare i metodi di cottura drastici, preferendo quelli sobri come la cottura al vapore. Infine, integrare la propria dieta con una piccola quota di frutta secca è molto utile per aumentare l’apporto di polifenoli ed acidi grassi essenziali.

Possibili controindicazioni

Di solito l’assunzione di polifenoli risulta tollerata all’organismo. Queste sostanze non presentano controindicazioni quando consumate in modo appropriato. In gravidanza e allattamento l’assunzione di polifenoli mediante una varia alimentazione è considerata sicura. Attualmente, è bene ricordare, non sono disponibili sufficienti informazioni circa la sicurezza dell’assunzione di dosi più elevate. Quindi, meglio evitare il consumo di integratori per non assumere quantità superiori rispetto a quelle fornite dagli alimenti.

Molecole | pixabay @geralt

“Se oltre ai polifenoli, ci sono altri supplementi utili? In generale, possiamo dire che la vitamina D è una di quelle vitamine di cui è descritta una carenza abbastanza diffusa, nonostante viviamo in un paese esposto al sole. Meno conosciuta ma altrettanto importante è la carenza di omega-3. In Italia, l’indice medio di omega-3 è intorno al 4%, mentre dovrebbe essere almeno dell’8%”, ha detto a Gazzetta Active Giovanni Scapagnini, ordinario di Nutrizione umana all’Università del Molise.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Integratori, come scegliere quelli giusti in base ai propri bisogni

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

1 giorno ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago