Approfondimenti

Piede d’atleta, cos’è e quali sono le cause

Il piede d’atleta è una condizione fisica decisamente fastidiosa, che consiste in un’infezione fungina che si manifesta nella zona dei piedi in due modi diversi:

  • macerazione e ragadi tra le dita dei piedi,
  • chiazze arrossate (eritematose) e ispessite (ipercheratosiche),

che spesso comprendono un prurito fastidioso.

In che modo si contrae questa infezione e quali sono le cause?

Generalmente il piede d’atleta viene contratto camminando a piedi nudi su superfici umide in luoghi comuni, ad esempio piscine, docce e pavimenti degli spogliatoi.

Per evitare di contrarre questa infezione è utile seguire pochi, ma importanti consigli:

  • accertarsi di mantenere i piedi puliti, asciutti e freschi;
  • indossare calzini puliti;
  • non camminare a piedi nudi nei luoghi sopracitati;
  • mantenere le unghie dei piedi pulite e corte, in modo tale da evitare di creare luoghi perfetti per i funghi dove proliferare.

Ma quali sono le cause dell’infezione? I responsabili della tinea pedis sono alcuni funghi dermatofiti, ovvero i miceti che riescono a colonizzare e a proliferare nella cheratina, la quale è la proteina principale che si trova sullo strato superficiale della pelle umana.

Questi funghi sono miceti antropofili, ovvero che vivono a stretto contatto con l’uomo e si trasmettono proprio per contatto tra le persone, sia diretto che indiretto. Le spore di questi funghi riescono a sopravvivere per diversi mesi nelle scarpe, sui tappeti, sui tappetini da bagno, sugli asciugamani, nelle docce, negli spogliatoi e, in generale, in tutti gli ambienti umidi.

Quali sono i sintomi del piede d’atleta?

Immagine | Pixabay @HengDao

La tinea pedis può avere diversi modi di manifestazione cliniche, che vanno, naturalmente, dai meno ai più gravi. Vediamo quali sono:

  • la tinia pedis interdigitale, che interessa, appunto, gli spazi tra le dita dei piedi. Questa forma di infezione si manifesta con macerazione, desquamazione e essudazione di materiale maleodorante. Il prurito è generalmente lieve, meno che nei casi in cui il soggetto affetto non abbia un’intensa sudorazione che coinvolga la zona;
  • la tinea pedis acuta ulcerativa, la quale si manifesta, di solito, nel terzo o quarto spazio tra le dita dei piedi e si estende verso la zona plantare o laterale del dorso del piede ed è decisamente più fastidiosa e grave. Le lacerazioni sono con macerazioni e desquamazione;
  • la tinea pedis disidrosica, che interessa generalmente la pianta del piede, si presenta con piccole lesioni cutanee che contengono materiale liquido o bolle. Il bruciore e il prurito sono i sintomi più comuni e risultano essere decisamente fastidiosi;
  • la tinea pedis ipercheratosica, che si presenta con un eritema, un ispessimento e una desquamazione, si manifesta generalmente in una parte o in tutta la pianta del piede.

Quali sono i rimedi contro il piede d’atleta?

Immagine | Pixabay @RyanKing999

Per fortuna sono diversi i rimedi efficaci per combattere l’infezione da piede d’atleta, i quali comprendono generalmente terapie locali. In commercio sono disponibili diversi farmaci azolici sottoforma di creme, lozioni, spray e polvere, tutti prodotti che in circa 14 giorni riescono a risolvere o comunque migliorare la situazione. La cosa fondamentale da fare è consultare un medico prima di comprare qualsiasi prodotto, in modo tale da essere sicuri di intraprendere la terapia corretta e migliore.

 

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

L’IA applicata alla salute, l’OMS: “Benefici per la medicina tradizionale”

L'intelligenza artificiale diventa sempre più importante anche nell'ambito medico: ecco il parere dell'OMS La medicina…

21 ore ago

Allarme carenza di medici nei pronto soccorso: la situazione

Un'indagine della SIMEU ci mostra una situazione drammatica nei pronto soccorsi italiani: carenze di medici…

2 giorni ago

Alzheimer: ecco perché l’attività fisica lo previene

L'attività fisica cotninua a mostrare i suoi benefici sulla salute, anche quella del cervello: ecco…

5 giorni ago

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

1 settimana ago

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

2 settimane ago