Alimentazione

Pesche, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

Golose e profumante, le pesche sono tra i frutti più amati dell’estate. Apprezzata, per il suo sapore dolce e vellutato, anche dai più piccoli, la pesca è un frutto versatile e fresco che si presta alla preparazione di tantissimi piatti, sia dolci che salati, dalla classica torta di pesche al risotto di pesche. Spesso sono anche utilizzate per realizzare deliziose bevande estive o liquori da gustare anche d’inverno. Oltre ad essere particolarmente gustose, le pesche sono un’importante fonte di vitamine e sali minerali. Ecco nel dettaglio quali sono le loro proprietà nutrizionali e i benefici ai quali sono associate.

Foto di Pixabay | -Rita-👩‍🍳 und 📷 mit ❤

I possibili benefici delle pesche

La pesca è il frutto del Prunus persica, specie appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Originario dalla Cina, oggi questo frutto è ampiamente coltivato anche in Europa e negli Stati Uniti e ne esistono numerose varietà sparse in tutto il mondo, diverse per colore e dimensioni. Le pesche iniziano a maturare a maggio e vengono raccolte fino a settembre. In Italia sono di stagione tra giugno e settembre. Ma quali sono i benefici delle pesche? Come sottolineato in un approfondimento sul portale del polo ospedaliero Humanitas, le pesche sono un’importante fonte di vitamina C, molecola delle proprietà antiossidanti importante anche per la sintesi di collagene, e di vitamina A, alleata della salute di occhi, pelle e mucose. Diversi studi hanno inoltre rilevato che questa vitamina aiuterebbe a prevenire i tumori al polmone e alla cavità orale. Ma non solo. Le pesche sono ricche anche di ferro, importante per la produzione dei globuli rossi, di fluoro, fondamentale per la salute di ossa e denti, e di potassio alleato della salute cuore e arterie.

Foto di Pixabay | こうこう きちでん

Quali sono le proprietà nutrizionali della pesca?

Dal basso contenuto calorico, 100 g di pesche apportano circa 30 Calorie, di cui l’85% di carboidrati, il 12% di proteine e il 3% di lipidi. Nello specifico, 100 g di pesche apportano:

• 0,91 g di proteine
• 0,25 g di lipidi
• 9,54 g di carboidrati
• 1,5 g di fibre
• 0,806 mg di niacina
• 6,6 mg di vitamina C
• 0,024 mg di tiamina
• 0,153 mg di acido pantotenico
• 0,025 mg di piridossina
• 0,73 mg di vitamina E
• 0,031 mg di riboflavina
• 326 UI di vitamina A
• 2,6 µg di vitamina K
• 190 mg di potassio
• 11 mg di fosforo
• 9 mg di magnesio
• 6 mg di calcio
• 0,61 mg di manganese
• 0,25 mg di ferro
• 0,17 mg di zinco
• 0,068 mg di rame

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

8 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

8 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

2 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

3 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago