Pulire tutta casa e riordinare ogni stanza può aiutare a gestire l’ansia e non solo, ecco spiegato il perché
Sentire l’esigenza di vivere in un ambiente ordinato non significa soffrire di un disturbo ossessivo compulsivo o essere malati di pulito e di ordine, semplicemente è un modo per sentirsi appagati e sistemare i pensieri insieme agli oggetti man mano che si corre da una stanza all’altra per riordinarla.
Vi è mai capitato di sentire l’improvviso bisogno di riordinare o di cambiare la disposizione dell’arredamento in casa vostra? Questo bisogno impellente è una richiesta d’aiuto da parte della vostra mente per tenervi occupati in una certa attività di cui avete pieno controllo e che vi darà un feedback positivo immediato.
Se, ad esempio, vi sentite confusi, arrabbiati o preoccupati per qualcosa che vi è accaduto di recente, sapere di poter esercitare un certo grado di controllo sull’ambiente circostante e avere una gratificazione immediata per l’impegno investito nel sistemare e pulire, farà in modo che stress e ansia calino, concedendovi un po’ di respiro. Questo sia durante l’attività che a risultato finito.
Scopriamo insieme i benefici principali garantiti dal riordinare e dal vivere in un ambiente ordinato e pulito.
Come vi abbiamo anticipato, sapere di poter esercitare controllo sull’ambiente circostante è un toccasana soprattutto se si sta vivendo una situazione caotica o complessa, in cui si percepisce di non poter influenzare l’esito.
Questo vale specialmente per gli ambienti di lavoro come l’ufficio o per la propria stanza quando si deve preparare un esame o un compito in classe: riordinare la scrivania, la libreria o fare pulizia di vecchi fogli e libri, aiuta anche a liberare lo spazio mentale necessario per apprendere maggiori informazioni e aumentare il grado di concentrazione.
Secondo alcuni ricercatori, vivere in una casa pulita e ordinata ci rende più felici grazie al rilascio di endorfine che migliorano l’umore e abbassano i livelli di ansia. La fatica del passare l’aspirapolvere, pulire vetri e spostare mobili si traduce in un senso di appagamento positivo per il benessere quotidiano che tende a persistere nel tempo, ovvero fintanto che la casa non torna a protendere verso il disordine.
Creare spazio in casa aiuta a rendere le stanze più ariose e permette alle persone di “respirare” in modo diverso all’interno di un ambiente. Per intenderci, quando ci troviamo in una stanza piena di oggetti troppo vicino uno all’altro, con mobili appiccicati e vestiti impilati o sporcizia, avvertiamo a nostra volta un senso di confusione e soffocamento.
Non a caso le nuove tecniche di arredamento, consigliano di non riempire eccessivamente le stanze di soluzioni d’arredo e di prediligere design d’interni che garantiscano spazi vuoti. In questo modo, gli ambienti risulteranno più ampi e vivibili, agendo positivamente sull’umore di chi li abita.
L’arredamento minimal, ispirato ad elementi naturali, con i suoi spazi aperti e le soluzioni semplici ed essenziali, consente di aumentare la sensazione di ordine e permette anche di pulire più facilmente, scoraggiando l’accumularsi della polvere e riducendo anche i tempi impiegati per pulire: una casa con molto spazio libero permette di muoversi comodamente per pulire e non dover spostare cianfrusaglie nel mentre.
Non vi resta che alzarvi dal divano, mettere a tutto volume la vostra playlist preferita e cominciare a pulire e sistemare a tempo di musica casa vostra o la vostra stanza. E se i mobili sono troppi, vi consigliamo di fare una selezione di quelli di cui vorreste liberarvi, scattare qualche foto e caricarla su un bel sito dedicato alla vendita di mobili di seconda mano.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…