Mangiare cibo di stagione, ovvero seguire una alimentazione stagionale, è un’abitudine che sempre più persone seguono. E’ una scelta più sostenibile sia per l’ambiente che per le nostre tasche, ma ha dei benefici anche sulla salute: vediamo perché.
I cibi di stagione, oltre a essere più saporiti, sono più ricchi di nutrienti rispetto ai cibi coltivati in serra o raccolti al momento giusto e poi conservati nelle celle frigorifere per mesi. I prodotti coltivati e consumati seguendo i cicli naturali garantiscono il meglio delle loro proprietà nutritive. Ma non solo: alcuni studi mostrano che il nostro microbiota intestinale non è sempre uguale ma subisce delle variazioni durante l’anno. I batteri presenti nel nostro intestino reagirebbero a stimoli provenienti dall’ambiente esterno e varierebbero a seconda delle stagioni in modo da essere più efficaci nel digerire determinate sostanze.
Infine, quando frutta e verdura vengono coltivate secondo i cicli naturali necessitano di meno “aiuti” esterni per crescere e dare un buon raccolto. Scegliere cibi di stagione significa quindi ridurre la presenza di additivi e pesticidi non solo nell’ambiente ma anche sul nostro piatto.
Inoltre variare l’acquisto di frutta e verdura seguendo la stagionalità ci porta automaticamente a diversificare la nostra alimentazione. Complice l’eterna abbondanza di prodotti che ci attende nei supermercati, è facile comprare sempre gli stessi tipi di frutta e verdura – di solito pomodori, carote, mele e via dicendo – magari per pigrizia o perché sono quelli che piacciono a tutti in famiglia. In questo modo però non diversifichiamo le vitamine e i sali minerali di cui l’organismo necessita, ostacolando un apporto equilibrato di tutti i micronutrienti. Per certi versi poi i cicli naturali sono in linea con ciò di cui il nostro organismo ha più bisogno: in estate, quando fa molto caldo, frutta e verdura sono ricche di acqua e sali minerali, mentre d’inverno sono ricche di vitamina c. Seguire con criterio una dieta stagionale può essere anche un’opportunità per riscoprire il proprio territorio e le sue peculiarità. Una volta presa la decisione di consumare prevalentemente cibi di stagione, può essere utile informarsi (anche online) per trovare produttori locali di frutta e verdura – e perché no, anche uova e formaggi – da cui rifornirsi.
Coltivare secondo i cicli naturali e le stagioni richiede molta meno energia e risorse idriche rispetto alle coltivazioni non stagionali. Se poi si dà la priorità ai prodotti a chilometro zero, o a filiera corta, è evidente come i benefici per l’ambiente saranno ancora maggiori visto l’abbattimento dei costi di trasporto e degli imballaggi.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…