Stili di vita

Passeggiare col proprio cane è pericoloso, lo studio

Secondo un nuovo studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise, portare a spasso il proprio cane è pericoloso. Come affermano i ricercatori della Johns Hopkins University, che hanno condotto la ricerca, nei pronto soccorso degli Stati Uniti, tra il 2001 e il 2020, le lesioni cerebrali traumatiche sono state la seconda lesione più comune trattata negli adulti. E da dove provengono queste lesioni? Proprio dalle passeggiate con i propri amici quattro zampe. Secondo la ricerca, inoltre, sarebbero le donne d’età pari – o superiore – a 65 anni quelle a correre maggiori rischi di subire fratture e lesioni celebrali, quindi danni gravi, durante quest’attività.

Secondo un’indagine nazionale sul possesso di animali domestici nel 2021-2022, quasi il 53% delle famiglie statunitensi possiede almeno un cane”, ha spiegato il primo autore dello studio, Ridge Maxson, studente di medicina al terzo anno presso la Johns Hopkins University.

Passeggiata | Pixabay @MabelAmber

La ricerca in breve

Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori si sono affidati al database del National Electronic Injury Surveillance System, gestito dalla Commissione statunitense per la sicurezza dei prodotti di consumo. Secondo i dati del sistema, in poco meno di vent’anni, ben 22.659 adulti si sono rivolti ai pronto soccorso per via di lesioni causate dalle passeggiate col proprio cane: la maggior parte di queste è stata causata da cadute dopo essere stati tirati con forza, essere inciampati per via del guinzaglio o essere rimasti aggrovigliati in esso. Dai dati è emerso che la metà dei pazienti erano adulti che avevano un’età compresa tra i 40 e i 64 anni. Il 75% del campione era rappresentato da donne. Le contusioni più comuni tra gli over 65 sono state la frattura dell’anca e la lesione cerebrale traumatica. In generale, invece, quelle più diffuse sono state la frattura del dito, lesioni cerebrali traumatiche, e la distorsione o lo stiramento della spalla.

Donna con il cane | Pixabay @Seaq68

Qualche dettaglio

Entrando nello specifico dello studio, le diverse lesioni cerebrali osservate comprendevano sia delle lesioni interne alla testa senza commozione, che vere e proprie commozioni cerebrali. Mentre gli anziani avevano tre volte in più la possibilità di subire una caduta, doppia di subire una frattura, e del 60% di subire una lesione cerebrale traumatica rispetto ai più giovani, dalla ricerca è emerso che le donne avevano il doppio delle probabilità di subire una frattura rispetto agli uomini. Inoltre, l’incidenza annuale nei vent’anni di ricerca risulta più che quadruplicata. Secondo Edward McFarland, autore senior dello studio e direttore della Divisione di Chirurgia della spalla e del gomito della Johns Hopkins Medicine, “i medici dovrebbero essere consapevoli di questi rischi e comunicarli ai pazienti, soprattutto alle donne e agli adulti più anziani”. Uno studio analogo, e del quale verranno presto pubblicati i risultati, è stato condotto tra i giovani di età inferiore ai 18 anni.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

15 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago