Approfondimenti

Papilloma virus, cos’è, sintomi e perché dovrebbero vaccinarsi anche i ragazzi

Il Papilloma virus, HPV (Human Papilloma Virus), non è un unico virus, ma è una grande famiglia costituita da circa 200 ceppi diversi di virus che infettano l’uomo. È un’infezione che colpisce sia uomini sia donne. Infatti, una percentuale molto elevata delle donne con una vita sessuale attiva ha questo virus, che nella maggior parte dei casi non provoca alcun problema o è solo causa di lesioni benigne, che regrediscono spontaneamente. Ci sono casi, però, da monitorare con maggiore attenzione perché l’Hpv può dar origine a tumori. Per prevenire tutto questo c’è il vaccino.

Foto Pixabay | @mirkosajkov

Cos’è e i sintomi del Papilloma Virus

L’infezione da HPV è la più comune infezione sessualmente trasmessa nei paesi sviluppati. Inoltre, a oggi è l’unica infezione riconosciuta come causa necessaria per l’insorgenza del tumore della cervice uterina. Ed è coinvolto nella patogenesi di altri tumori: genitali (sia maschili sia femminili); extragenitali (cavo orale, faringe e laringe). Soltanto in pochi casi (circa l’1%) l’infezione può progredire verso lo stadio tumorale. Detto questo, per lo più delle volte l’infezione da HPV è transitoria e asintomatica, ma è possibile che in alcuni casi e in relazione allo specifico tipo di HPV compaiano lesioni benigne della cute e delle mucose (verruche su genitali, viso, mani e piedi); condilomi (escrescenze) o papillomi a livello delle mucose genitali e orali. Tutto questo può causare prurito, dolore lieve, senso di fastidio.

La cura

In base alla sede e all’estensione delle lesioni nel singolo paziente, si può utilizzare: l’approccio farmacologico topico, grazie all’utilizzo di specifici preparati in crema (agiscono sia distruggendo fisicamente la lesione sia attivando il sistema immunitario locale) e l’approccio chirurgico, per la rimozione fisica delle escrescenze.

Foto Pixabay | @k-e-k-u-l-é

Il vaccino

Per contrastare il Papilloma Virus c’è il vaccino. Da considerare che il 56% dei casi di tumore dell’apparato genitale femminile è provocato dall’HPV. Un tipo di cancro correlato all’infezione di questo virus è quello alla cervice uterina, di cui si registrano circa 700mila nuovi casi all’anno nel mondo, che sono causa di ben 300mila decessi. Questo tumore rappresenta il 6,5% di tutti quelli che sono diagnosticati alle donne. In base ai dati dell’Airtum (Associazione Italiana Registro Tumori) e dell’Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica), in Italia si registrano invece circa 2.400 nuovi casi all’anno, pari all’1,3% di tutti i tumori diagnosticati al sesso femminile. Un rapporto dell’Istat del 2017 indica che la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è del 68%.

Quando ci si dovrebbe vaccinare

La vaccinazione è gratuita dai 12 ai 18 anni e secondo le linee guida si può fare fino a 44 anni, prevede la somministrazione di tre dosi nell’arco di sei mesi. È una vaccinazione che fa parte del piano nazionale dell’Italia dal 2006: all’inizio proteggeva da soli quattro ceppi virali, mentre quello attualmente in uso è efficace nei confronti di nove ceppi. Non bisogna vaccinarsi durante una gravidanza e vaccinarsi non dovrebbero essere solo le ragazze, ma anche i ragazzi. Infatti, il Papilloma virus può favorire lo sviluppo di tumori anche negli uomini, in particolare al pene, all’ano, alla faringe e alla laringe. In Italia il numero di vaccinati contro l’Hpv è ancora basso, circa il 40%.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago