Non ci sono indicazioni precise su quando Papa Francesco potrà essere dimesso. Il Vaticano aggiorna regolarmente sulle sue condizioni
Papa Francesco continua la sua degenza presso il Policlinico Gemelli di Roma, dove è ricoverato da venerdì a causa di un’infezione polimicrobica alle vie respiratorie. Secondo le informazioni fornite dalla Sala Stampa vaticana, il quadro clinico è complesso e richiede un’adeguata permanenza ospedaliera.
Papa Francesco, 88 anni, soffre da tempo di problemi di salute legati alla sua età. Questo è il quarto ricovero negli ultimi quattro anni e arriva in un momento in cui il Santo Padre già mostrava difficoltà respiratorie. Durante l’Angelus del 9 febbraio aveva interrotto la lettura a causa della fatica nel respirare, segnale di un malessere già in atto.
I medici del Gemelli hanno diagnosticato un’infezione polimicrobica alle vie respiratorie, un tipo di infezione causata dalla presenza di diversi microrganismi. Il Vaticano non ha specificato se si tratti di un’infezione batterica o virale, ma ha reso noto che la terapia è stata modificata per affrontare il quadro clinico. Attualmente il Papa non ha febbre e si alimenta autonomamente, segno che le sue condizioni, seppur delicate, restano stabili.
Un’infezione polimicrobica è un’infezione causata da più di un tipo di microrganismo contemporaneamente. Questi microrganismi possono essere batteri, virus, funghi o parassiti, e la loro presenza combinata rende il trattamento più complesso rispetto a un’infezione monomicrobica, che è provocata da un solo tipo di patogeno.
Le infezioni polimicrobiche possono verificarsi in diverse situazioni, tra cui:
I sintomi variano a seconda dell’area colpita, ma possono includere:
Il trattamento dipende dalla natura dei microrganismi coinvolti. Se l’infezione è batterica, vengono usati antibiotici a largo spettro, ma se sono presenti virus o funghi, potrebbero essere necessari antivirali o antimicotici. Inoltre, le terapie possono essere modificate man mano che vengono identificati i patogeni specifici tramite esami di laboratorio.
Nel caso di Papa Francesco, i medici hanno modificato la terapia per adattarla alla complessità dell’infezione, segno che stanno monitorando attentamente la situazione.
La complessità del quadro clinico ha spinto i medici a prolungare la degenza ospedaliera di Papa Francesco. Per questo motivo, diversi appuntamenti ufficiali sono stati cancellati, tra cui l’udienza generale di mercoledì 19 febbraio. Anche l’Angelus domenicale non è stato recitato dal Pontefice, che ha dovuto seguire il consiglio dei medici e dedicarsi al riposo assoluto.
Negli ultimi anni, Francesco ha dovuto affrontare vari problemi di salute. Nel 2023 era stato ricoverato d’urgenza per una polmonite acuta, mentre negli ultimi mesi ha subito due incidenti domestici: una caduta a dicembre che gli aveva causato un vistoso livido sul mento e una contusione all’avambraccio a gennaio, costringendolo a immobilizzare il braccio per alcuni giorni. Inoltre, la gonartrosi di cui soffre limita i suoi movimenti, rendendogli necessaria spesso la sedia a rotelle o un bastone per camminare.
Nonostante il ricovero, Papa Francesco non ha interrotto il contatto con la piccola comunità cattolica della Striscia di Gaza. Nei primi giorni della sua degenza, ha telefonato alla parrocchia della Sacra Famiglia per esprimere la sua vicinanza ai fedeli e ai sacerdoti. Padre Gabriel Romanelli, parroco della comunità, ha confermato che il Santo Padre ha insistito per chiamare nonostante le difficoltà, riuscendo persino a superare un blackout nella zona per comunicare con i fedeli.
La correlazione tra la poca esposizione alla luce solare e la sclerosi multipla è sempre…
Psicobiotici: cosa sono e come influenzano mente e intestino? Negli ultimi anni, il campo della…
In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere a proposito di…
La pandemia ha rappresentato un’esperienza molto dura, ma ha lasciato importanti insegnamenti: l’impulso alla ricerca,…
Il nuovo Piano pandemico si ispira ai valori fondanti del Servizio sanitario nazionale, come la…
Per un riposo ottimale è fondamentale evitare alcuni cibi prima di dormire. Nutrienti leggeri come carni…