Il mais è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminaceae, e producendo semi ricchi di amido, rientra a pieno titolo (e non può essere altrimenti) tra i cereali
Per parlare dei benefici delle pannocchie partiamo dal principio. In primis, il mais è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminaceae, e producendo semi ricchi di amido, rientra a pieno titolo (e non può essere altrimenti) tra i cereali, proprio come frumento, orzo, riso, segale, avena, sorgo e miglio (che appartengono alla famiglia delle Graminaceae), ma anche come grano saraceno, quinoa ed amaranto (talvolta chiamati pseudo-cereali perché appartenenti a famiglie diverse). E le sue pochissime calorie la rendono perfetta anche per chi sta seguendo un regime dimagrante: una pannocchia di medie dimensioni apporta solo 60/90 calorie (una mela, giusto per fare un paragone, ne apporta 80).
Non è importante che sia ricca di carboidrati. Il motivo? La pannocchia ha un buon carico di fibre che ne abbassa l’indice glicemico ed è per questo meno dannoso del riso (o di altri cereali) anche per i diabetici.
Sono diverse le proprietà delle pannocchie. Contengono ferro, calcio, fosforo, magnesio e vitamine del gruppo B. E sono molto povere di sodio e ricche di potassio. Tutte caratteristiche che la rendono cibo perfetto anche per gli ipertesi. E hanno pure proprietà diuretiche. Per tutto questo, per chi segue una dieta equilibrata e povera di zuccheri semplici, è ideale consumare pannocchie di mais bollite in acqua. La preparazione è molto semplice: si prendono le pannocchie e si fanno bollire i semi. Inglobando molta acqua, diventano commestibili. Come è detto, in caso si stia seguendo una dieta particolare, le pannocchie possono essere introdotte nel proprio menù per sostituire altre fonti di carboidrati, come la pasta o il riso.
Sono diverse le modalità di cottura della pannocchia. Si possono preparare in diversi modi. Vediamo quali.
Un nuovo studio rileva che è possibile rallentare la crescita del tumore al pancreas, uno…
Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…
Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…
Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…
I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…
Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…