La sensazione di pancia gonfia è dovuta al gonfiore addominale, una condizione che si verifica quando si accumula aria lungo il tratto intestinale. Questo può accadere subito dopo un pasto oppure può ripetersi più volte nel corso della giornata indipendente dai pasti e persistere per ore. Le cause possono essere di natura fisica o psicologica oppure da rintracciare in comportamenti scorretti, come ad esempio mangiare troppo velocemente, masticare poco, consumare gomme da masticare o fumare, azioni che fanno deglutire molta aria.
All’origine del gonfiore addominale, che interessa maggiormente il genere femminile, ci possono essere le intolleranze alimentari, come quella al lattosio o al glutine, la difficoltà a digerire determinati cibi o il consumo di alimenti che provocano gonfiore, raggruppati con la dicitura di FodMap, ossia fermentabili (carboidrati), oligosaccaridi, disaccaridi (come il lattosio), monosaccaridi (come il fruttosio), polioli (come i dolcificanti alimentari). Questi alimenti sono difficili da digerire e provocano accumulo di aria nello stomaco. Il gonfiore addominale potrebbe essere causato anche da problemi specifici che coinvolgono l’apparato gastrointestinale.
Se consideriamo le cause psicologiche, invece, è bene sottolineare che stress, ansia e nervosismo condizionano fortemente l’accumulo di gas intestinali, provocando quindi gonfiore addominale e fastidi.
I possibili sintomi del gonfiore addominale sono: crampi, nausea, tensione addominale, vomito, difficoltà a concentrarsi, mal di testa, stitichezza.
Alcuni alimenti favoriscono l’accumulo di gas intestinali, ecco quelli da ridurre se si soffre di gonfiore addominale:
Secondo alcuni studi il gonfiore addominale può essere causato anche da variazioni degli ormoni riproduttivi durante il ciclo mestruale. Il gonfiore è uno dei sintomi più frequenti durante i giorni del flusso mestruale.
Alcuni disturbi del tratto gastrointestinale possono provocare gonfiore. I più frequenti sono la sindrome dell’intestino irritabile, il meteorismo, disbiosi, le malattie infiammatorie croniche intestinali e la gastroparesi.
Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…
I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…
Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…
Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…
In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…
Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…