Amiloidosi, quali sono i sintomi e le cause?

Con il termine “amiloidosi” si indica un gruppo di malattie rare e causate dal deposito di proteine anomale, chiamate amiloidi, nei tessuti e negli organi, che può causare disfunzioni, insufficienze organiche e persino la morte. La gravità e il tipo della patologia dipendono dalle parti del corpo interessate. Le cause delle amiloidosi Le proteine hanno … Leggi tutto

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa sappiamo a riguardo   Negli ultimi giorni, un misterioso virus X ha sollevato preoccupazioni all’interno della comunità scientifica e tra i cittadini russi. L’argomento è emerso su canali social, in particolare sul popolare canale Telegram “Shot”, dove sono state riportate … Leggi tutto

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l’allerta: ecco alcuni segni a cui prestare la massima attenzione   Negli ultimi anni, l’emergenza salute legata ai tumori ha assunto una connotazione sempre più preoccupante, in particolare per la fascia di popolazione giovane. Secondo recenti studi, l’incidenza del tumore del colon-retto è … Leggi tutto

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo   Recenti ricerche condotte da prestigiose istituzioni, tra cui la Harvard TH Chan School of Public Health, l’Università di Copenaghen e l’Università di Montreal, hanno portato alla luce importanti scoperte riguardo l’alimentazione e il suo … Leggi tutto

Morbo di Crohn: caratteristiche della malattia che colpisce più di 44mila persone in Lombardia

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul morbo di Crohn, una malattia che colpisce l’intestino   Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che colpisce oltre 44mila persone in Lombardia, rappresentando una sfida significativa per la salute pubblica. Questa patologia può manifestarsi in qualsiasi parte del … Leggi tutto

Il momento chiave per l’invecchiamento del cervello è tra i 40 e i 60 anni, ecco perché

Secondo una ricerca americana, il metabolismo, particolarmente quello del glucosio, guida l’invecchiamento cerebrale. Tra i 44-47 anni emergono i primi segnali, legati a picchi di emoglobina zuccherata, mentre tra i 62-67 anni si notano cambiamenti vascolari significativi. Scoperte cruciali per prevenire malattie neurodegenerative L’invecchiamento del cervello coinvolge sfide quotidiane e cambiamenti fisici e mentali significativi. … Leggi tutto

Carie, cosa le provoca? Gli alimenti che non ti aspetti

L’amido, proprio come lo zucchero, contribuisce alla formazione delle carie dentali, secondo uno studio della Cornell University. Il gene AMY1, che produce l’enzima amilasi salivare, influisce sul microbioma orale e sulla salute dentale. Le persone con molte copie di AMY1 devono prestare attenzione all’igiene orale La salute dentale è un argomento cruciale che va oltre … Leggi tutto

Arance, ecco tutti i benefici del mangiarne una al giorno

Mangiare un’arancia al giorno offre numerosi benefici per la salute: ecco quali sono e tutto ciò che c’è da sapere a riguardo   Le arance sono un frutto dal sapore dolce e rinfrescante, che occupano un posto di rilievo nella dieta mediterranea. L’arancia è il frutto di diverse specie appartenenti al genere Citrus, tra cui … Leggi tutto

Giornata Mondiale del Rene: l’importanza della ricorrenza e della donazione

Oggi, 13 marzo, celebriamo la Giornata Mondiale del Rene: ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo di questa ricorrenza   Il 13 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Rene, un’importante ricorrenza che ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salute dei reni e sull’importanza della donazione. Le malattie renali … Leggi tutto

Crescono i casi di morbillo in Europa: la preoccupazione degli esperti e la situazione in Italia

C’è preoccupazione in Europa per l’aumento dei casi di morbillo negli ultimi mesi: ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo   Negli ultimi mesi, l’Europa ha registrato un preoccupante aumento dei casi di morbillo, una malattia altamente contagiosa che può portare a gravi complicazioni. Secondo i dati forniti dall’ECDC (Centro europeo per la … Leggi tutto

I tatuaggi potrebbero aumentare il rischio di tumori della pelle e linfomi, cosa dice lo studio

Tatuaggi rivelano un rischio di tumori fino a quattro volte maggiore. Combinando dati del Danish Cancer Registry e del Danish Twin Tattoo Cohort, il rischio di cancro della pelle è superiore nei tatuati. Necessarie ulteriori ricerche per chiarire l’associazione Negli ultimi decenni, i tatuaggi hanno guadagnato una popolarità senza precedenti, trasformandosi da simboli di ribellione … Leggi tutto

Microplastiche negli alimenti: ecco cosa fare per limitarle

La questione delle microplastiche negli alimenti preoccupa sempre più gli esperti: ecco cosa c’è da sapere a riguardo   Negli ultimi anni, la questione delle microplastiche è emersa come una delle sfide ambientali e sanitarie più gravi del nostro tempo. Un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università del New Mexico ha rivelato che il cervello … Leggi tutto

Hantavirus, cos’è e quali sono le conseguenze dell’infezione

Questo virus, trasmesso principalmente dai roditori, può causare malattie gravi nell’uomo. Le più comuni sono la Sindrome Polmonare da Hantavirus (HPS) e la Febbre Emorragica con Sindrome Renale (HFRS) L’Hantavirus è un patogeno virale che ha attirato l’attenzione in seguito alla morte di Betsy Arakawa, moglie dell’attore Gene Hackman, a causa della sindrome polmonare causata … Leggi tutto

Glutine: fa davvero male? Cosa dice la scienza sulle reali controindicazioni

Il glutine fa davvero male? La scienza sfata miti e credenze su questa proteina, evidenziando chi deve evitarlo per motivi di salute e chi, invece, può consumarlo senza rischi Negli ultimi dieci anni, il consumo di alimenti privi di glutine è aumentato considerevolmente, spinto dall’idea diffusa che l’eliminazione di questa proteina possa portare a una … Leggi tutto

Obesità: ecco perché bisogna fare attenzione alla fame emotiva

La fame emotiva è uno dei fattori che contribuiscono all’obesità: ecco di cosa si tratta e come imparare a gestirla.   Negli ultimi anni, l’obesità è diventata una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica a livello globale. Un aspetto che merita particolare attenzione è la correlazione tra obesità e fame emotiva, un fenomeno che … Leggi tutto

Change privacy settings
×