Diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2: quali sono le differenze?

I dati sono sconcertanti. Ed è un allarme in questo caso: il diabete è una patologia in crescita a livello mondiale. Guardando all’Italia, interessa oltre 3,5 milioni di pazienti. La diffusione del diabete mellito è provocata dalla somma di diversi fattori, soprattutto per quanto riguarda i paesi occidentali. Tra le varie cause, possiamo riconoscere da … Leggi tutto

Il pre-diabete, cos’è e perché è meglio controllare la glicemia dai 30-35 anni

Tutti noi non ci ammaliamo all’improvviso di diabete di tipo 2. È un percorso che solitamente inizia molti anni prima della diagnosi, senza che ce ne accorgiamo. Però, ovviamente, ci sono dei campanelli d’allarme che ci indicano come la strada intrapresa non sia proprio quella ideale per la nostra salute. È una sorta di condizione … Leggi tutto

Gestione della rabbia: ecco 10 consigli per tenerla sotto controllo

Ci si arrabbia per qualsiasi cosa? Ecco 10 consigli per tenerla sotto controllo. Anche perché la rabbia è sì un’emozione (a volte addirittura salutare), ma deve essere affrontata in maniera positiva perché se si perde il controllo in più occasioni tutto questo può mettere a dura prova la salute e le relazioni sociali. Anche perché … Leggi tutto

Flessibilità corporea, ecco perché è importante non sottovalutarla

La flessibilità corporea è la capacità dei muscoli e delle articolazioni di muoversi e allungarsi senza particolare difficoltà, rendendo il movimento più libero e controllato. Senza una buona flessibilità saremo limitati durante le prestazioni sportive e le attività quotidiani e sarà più probabile che ci sentiremo tesi e doloranti mentre assumiamo determinate posizioni, come ad … Leggi tutto

Adduttori, quali sono i migliori esercizi per allenarli?

Parliamo di adduttori, muscoli che si trovano nell’interno coscia e che, nella nostra quotidianità, raramente alleniamo. Una parte del corpo che tuttavia tende a mostrare qualche inestetismo, accumulando massa grassa che è tutt’altro che semplice da eliminare. Per tonificare la zona sono necessari quindi esercizi mirati, particolarmente indicati per chi conduce una vita sedentaria e … Leggi tutto

7 segnali che ti fanno capire che devi fare più sport

L’esigenza di un maggiore coinvolgimento nell’attività fisica emerge attraverso diversi segnali che vanno oltre la variazione del peso corporeo e la carenza di tonicità muscolare. Questi indicatori sottolineano l’importanza di adottare uno stile di vita più dinamico e di dedicare più tempo all’esercizio fisico per promuovere il benessere generale. Lo sport è sempre stato il … Leggi tutto

Colesterolo, cosa lo fa alzare oltre ad alcuni alimenti?

Il colesterolo alto può rappresentare un serio rischio per diverse condizioni mediche, soprattutto per quanto riguarda il danneggiamento del cuore e del cervello. Nel corso del tempo, se non gestito correttamente, può contribuire all’insorgenza dell’aterosclerosi, una patologia che comporta l’indurimento e l’ispessimento delle pareti dei vasi sanguigni, accompagnata dalla formazione di placche all’interno dei vasi che, costituite … Leggi tutto

Quando il Natale diventa stressante: cos’è la christmas fatigue e come si affronta

Natale è un momento importante dell’anno, ma bisogna saperlo vivere. Le festività natalizie, infatti, non sono sempre sinonimo soltanto di gioia e condivisione. Con l’avvicinarsi delle feste si accumulano moltissimi impegni. I regali da fare, la scelta di cosa mangiare, i numerosi impegni che solitamente precedono il Natale vero e proprio (cene aziendali, feste di … Leggi tutto

Addome piatto, i migliori workout per ottenerlo

L’obiettivo di raggiungere un addome piatto non solo è un desiderio estetico diffuso, ma anche un passo significativo verso la promozione della salute e del benessere generale. Un addome tonico non solo conferisce fiducia nell’aspetto fisico, ma indica anche una buona salute metabolica e muscolare. Perché allenare gli addominali? 1. Supporto al Bacino: Gli addominali … Leggi tutto

Quanto bisogna camminare a 50 anni per restare in forma?

Camminare, camminare e ancora camminare. Una ripetizione che può davvero aiutare il corpo a restare in forma se accompagnata anche da un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano. La camminata è riconosciuta da tutti i medici come una delle attività maggiormente benefiche in termini di prevenzione e di tutela della salute. Per questo, camminare … Leggi tutto

Malanni di stagione e allenamento, ecco quando bisogna fermarsi

L’inverno porta con sé non solo le festività natalizie e i paesaggi innevati, ma anche la temuta stagione dei malanni. E per chi pratica attività fisica regolarmente, l’arrivo di raffreddori, influenza e mal di gola può essere particolarmente frustrante, poiché mette a rischio il proprio allenamento e la propria forma fisica. In questo articolo esploreremo … Leggi tutto

Anche l’attività fisica occasionale fa bene: 10 minuti ci allungano la vita

L’attività fisica è un pilastro fondamentale per il nostro benessere complessivo, e impatta positivamente sulla salute sia del corpo che della mente. Solitamente, pensiamo all’esercizio come a una sessione programmata in palestra o a una corsa nel parco, ma l’importanza dell’attività fisica occasionale spesso viene sottovalutata. Questa comprende azioni quotidiane come salire le scale, fare … Leggi tutto

Artrite, cos’è, come si cura e come si può prevenire

L’artrite è una patologia articolare complessa e diffusa che coinvolge infiammazioni dolorose delle articolazioni. Questa condizione può colpire chiunque, indipendentemente dall’età, anche se è più comune tra gli anziani. Esistono metodi per prevenirla e curarla? Cos’è l’artrite? L’artrite è una condizione medica che coinvolge l’infiammazione delle articolazioni, causando dolore, gonfiore e limitazione del movimento. Esistono … Leggi tutto

Allenamento a digiuno, tutto quel che bisogna sapere

L’allenamento a digiuno, sia in palestra sia fuori casa, è una pratica molto dibattuta tra gli appassionati di fitness e i professionisti del settore. Nello specifico, questo approccio prevede l’esecuzione di esercizi fisici aerobici senza aver consumato cibo prima dell’allenamento, solitamente al mattino presto. Alla base della scelta di allenarsi a digiuno c’è la consapevolezza … Leggi tutto

Allungamenti dopo la corsa, gli esercizi da fare

Effettuare degli allungamenti o stiramenti dopo una corsa è cruciale per vari motivi. Innanzitutto, riduce la probabilità di infortuni consentendo ai muscoli di ritornare gradualmente alla condizione di riposo. Inoltre, potenzia la stabilità articolare, l’ampiezza di movimento e la propriocezione, ossia la consapevolezza del corpo. Va sottolineato che non tutti gli allungamenti sono equivalenti. Dopo … Leggi tutto

Change privacy settings
×