Prurito, perché grattarsi non è una buona idea?

Quando si ha prurito, non sempre grattarsi è una buona idea. Lo dice la medicina, che spiega come grattarsi con eccessiva forza o per troppo a lungo possa creare problemi alla pelle. Allo stesso tempo, il prurito può essere un indicatore importante della presenza di alcune patologie. In caso di insorgere costante e con determinate … Leggi tutto

Dieta amica del cuore: ecco come funziona

Le scelte alimentari che facciamo ogni giorno, oltre a influenzare la salute del nostro organismo (essendo la prima causa di morte in Europa e nel mondo), sono strettamente interconnesse anche con l’ambiente, poiché la produzione del cibo genera più di un terzo delle emissioni di gas serra nell’atmosfera, fortemente implicate e responsabili della crisi climatica … Leggi tutto

Disturbo della personalità multipla: verità insospettabili e a cosa stare attenti

Il disturbo della personalità multipla, ora noto anche come disturbo dissociativo dell’identità, si manifesta quando due o più identità si alternano nel controllo mentale e fisico di una persona. Ciò significa che chi soffre di tale malattia rivela personalità diverse a chi lo osserva, manifestando sintomi non sempre facili da distinguere se paragonati a quelli … Leggi tutto

Virus estivi, i consigli dei pediatri per proteggere i bambini

D’estate siamo più al sicuro dalle malattie? Dai batteri e dai virus? Beh, non proprio: come confermato da Susanna Esposito, responsabile del Tavolo tecnico di malattie infettive della Società Italiana di Pediatria, in estate sono molto comuni i virus che prendono di mira l’intestino. Nonostante le infezioni respiratorie – per intenderci, quelle dovute al virus … Leggi tutto

Disposofobia: cos’è, i sintomi e come si cura

Chi sono esattamente le persone affette dalla disposofobia? Letteralmente dei sepolti in casa, sommersi da oggetti di qualsivoglia natura – ed è ciò che li distingue dai collezionisti -. Infatti, a differenza di questi ultimi, il soggetto disposofobico accumula oggetti in maniera disorganizzata e ha difficoltà a separarsi dalle cose di scarso valore. Il medico solitamente pone la diagnosi … Leggi tutto

La coppettazione, come si fa e i suoi benefici

La coppettazione – conosciuta anche con la variante inglese cupping – è una tecnica che prevede l’applicazione locale sulla pelle di vere e proprie coppette, che spesso assomigliano a contenitori in vetro di yogurt di forma più arrotondata. A volte possono essere delle tazze di vetro, bambù, plastica o ceramica che, creando il vuoto attraverso il calore … Leggi tutto

Fare un pisolino diurno aiuterebbe il cervello a invecchiare meglio

Fare un breve pisolino al pomeriggio aiuterebbe il cervello a mantenersi sano e quindi a invecchiare meglio, a dimostrarlo è un nuovo studio dell’University College di Londra, da cui è emerso che questa buona abitudine favorirebbe un aumento del volume cerebrale. Studi precedenti, che avevano rivelato come i disturbi del sonno e l’avanzare dell’età causerebbero … Leggi tutto

Allarme zecche e zanzare: il caldo dopo le piogge le favorisce con conseguenze sulla salute

In questi giorni, oltre all’allerta meteo che ci mette in guardia dalle temperature estreme in arrivo, si unisce un nuovo allarme per la salute. Il rischio dell’ondata di zecche e zanzare è concreto e le conseguenze potrebbero essere molto serie. Proprio l’ondata di caldo che sta investendo l’Italia, intervallata dai tanti temporali estivi che promettono … Leggi tutto

Il tono della voce è influenzato dai geni: lo studio

Può l’intonazione della voce essere influenzata dai geni? A quanto pare sì. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Science Advances, guidato da deCODE genetics, una filiale di Amgen, leader mondiale nelle biotecnologie. In una sequenza nel gene ABCC9, infatti, sono state scoperte alcune varianti genetiche del linguaggio che, a quanto pare, riescono a … Leggi tutto

Torna a camminare dopo 5 anni grazie a un neurotrasmettitore midollare: la storia

Dopo la notizia dell’uomo paralizzato tornato a camminare dopo 11 anni grazie ad un impianto rivoluzionario, dall’Ircss San Raffaele di Milano arriva un’altra innovazione in campo medico. Una 32enne paraplegica è tornata a camminare dopo cinque anni grazie ad un neurostimolatore midollare. Per via di una lesione midollare, avvenuta in seguito ad un incidente sportivo, la … Leggi tutto

Giornata mondiale della Sclerosi Multipla: AISM e Intelligenza Artificiale mostrano i sintomi invisibili

Oggi è la Giornata mondiale della Sclerosi Multipla, una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Circa 2,8 milioni di persone nel mondo ne soffrono e in Italia circa 140mila. Ogni anno, secondo alcuni dati, si contano 3.600 nuove diagnosi, tuttavia, un’indagine Doxa, condotta nei primi mesi del 2023, ha evidenziato che gran parte … Leggi tutto

Ipoacusia, cos’è e perché colpisce l’udito?

Il passare degli anni e l’avanzare dell’età portano spesso alla naturale comparsa di alcuni disturbi fisici, anche a livello dell’udito. Un caso tra i più comuni è rappresentato dall’ipoacusia, condizione tra le più diffuse nelle persone mature e che finisce inevitabilmente con il condizionare negativamente la qualità di vita di chi è affetto da tale … Leggi tutto

Change privacy settings
×