Approfondimenti

Osteoporosi: le buone abitudini per avere ossa forti

Il Ministero della Salute definisce l’osteoporosi “una malattia sistemica dell’apparato scheletrico, caratterizzata da una bassa densità minerale e dal deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità ossea“.

Questa condizione colpisce tendenzialmente le persone anziane e le donne, che hanno massa ossea inferiore rispetto agli uomini. L’osteoporosi può provocare dolori forti e portare a conseguenze più o meno gravi. Alcuni fattori come una particolare predisposizione familiare a disturbi come l’osteopenia o l’osteoporosi, il fumo, l’abuso di alcol, l’uso di farmaci cortisonici, la scarsa esposizione alla vitamina D, la sedentarietà e l’obesità, possono aumentare la possibilità che si manifesti e spesso anche prima dei 50 anni.

Con l’avanzare dell’età si perde rapidamente tessuto osseo, le ossa sono fragili e tendenti a fratture e lesioni Tuttavia, prevenire le malattie ossee e curarle è possibile, grazie ad alcune sane abitudini che aiutano a combattere l’osteoporosi, come:

Assumi calcio e vitamina D

Assumere calcio e vitamina D è fondamentale per avere ossa forti e robuste e per combattere l’osteoporosi.

Il calcio aiuta a rafforzare le ossa e la vitamina D aiuta il corpo ad assorbire il calcio. “La vitamina D scarseggia negli alimenti, per questo è importante l’esposizione al sole“, afferma l’esperto in fisioterapia Paolo Giordo, autore del libro “Osteoporosi senza medicine“.  “Si deve associare sempre la vitamina D alla K2, altrimenti il calcio si va a fissare dove non dovrebbe. La vitamina K2 imprime al calcio la direzione giusta, indirizzandolo verso le ossa per renderle più forti“, continua il medico. Se gli esami del sangue rivelano un deficit vitaminico (20-30 ng/ml) è consigliato assumere anche 5000 UI al giorno, se il valore è più alto vanno bene anche 3000-4000 UI al dì.

Fai esercizio fisico

Foto | pixabay @sasint

L’attività fisica regolare di tipo aerobico è fondamentale per prendersi cura delle ossa. Le più indicate sono il jogging, la zumba e in generale il ballo e il tapis roulant. Tutte queste attività sono fondamentali per prevenire l’osteoporosi e non solo. Allenarsi dopo la menopausa è molto importante, soprattutto quando si riduce e quindi indebolisce la massa ossea.

Evita il fumo

Foto | pixabay @geralt

Fumare può contribuire all’insorgenza dell’osteoporosi soprattutto nelle donne. Il fumo infatti provoca un aumento del rischio di lesioni e fratture, anche in età non avanzata.

Limita l’alcol

Per prendersi cura delle ossa è importante non eccedere con l’alcol. Gli alcolici possono provocare, infatti, una riduzione delle formazione delle ossa e portare alla deformità vertebrale.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago