Approfondimenti

Osteoporosi: le buone abitudini per avere ossa forti

Il Ministero della Salute definisce l’osteoporosi “una malattia sistemica dell’apparato scheletrico, caratterizzata da una bassa densità minerale e dal deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità ossea“.

Questa condizione colpisce tendenzialmente le persone anziane e le donne, che hanno massa ossea inferiore rispetto agli uomini. L’osteoporosi può provocare dolori forti e portare a conseguenze più o meno gravi. Alcuni fattori come una particolare predisposizione familiare a disturbi come l’osteopenia o l’osteoporosi, il fumo, l’abuso di alcol, l’uso di farmaci cortisonici, la scarsa esposizione alla vitamina D, la sedentarietà e l’obesità, possono aumentare la possibilità che si manifesti e spesso anche prima dei 50 anni.

Con l’avanzare dell’età si perde rapidamente tessuto osseo, le ossa sono fragili e tendenti a fratture e lesioni Tuttavia, prevenire le malattie ossee e curarle è possibile, grazie ad alcune sane abitudini che aiutano a combattere l’osteoporosi, come:

Assumi calcio e vitamina D

Assumere calcio e vitamina D è fondamentale per avere ossa forti e robuste e per combattere l’osteoporosi.

Il calcio aiuta a rafforzare le ossa e la vitamina D aiuta il corpo ad assorbire il calcio. “La vitamina D scarseggia negli alimenti, per questo è importante l’esposizione al sole“, afferma l’esperto in fisioterapia Paolo Giordo, autore del libro “Osteoporosi senza medicine“.  “Si deve associare sempre la vitamina D alla K2, altrimenti il calcio si va a fissare dove non dovrebbe. La vitamina K2 imprime al calcio la direzione giusta, indirizzandolo verso le ossa per renderle più forti“, continua il medico. Se gli esami del sangue rivelano un deficit vitaminico (20-30 ng/ml) è consigliato assumere anche 5000 UI al giorno, se il valore è più alto vanno bene anche 3000-4000 UI al dì.

Fai esercizio fisico

Foto | pixabay @sasint

L’attività fisica regolare di tipo aerobico è fondamentale per prendersi cura delle ossa. Le più indicate sono il jogging, la zumba e in generale il ballo e il tapis roulant. Tutte queste attività sono fondamentali per prevenire l’osteoporosi e non solo. Allenarsi dopo la menopausa è molto importante, soprattutto quando si riduce e quindi indebolisce la massa ossea.

Evita il fumo

Foto | pixabay @geralt

Fumare può contribuire all’insorgenza dell’osteoporosi soprattutto nelle donne. Il fumo infatti provoca un aumento del rischio di lesioni e fratture, anche in età non avanzata.

Limita l’alcol

Per prendersi cura delle ossa è importante non eccedere con l’alcol. Gli alcolici possono provocare, infatti, una riduzione delle formazione delle ossa e portare alla deformità vertebrale.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

10 minuti ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

21 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago