Approfondimenti

Orzaiolo e calazio: cosa sono, come si curano e quali sono le differenze

Orzaiolo e calazio sono 2 disturbi dell’occhio simili, ma che hanno un’origine diversa. Talvolta si utilizzano come termini sinonimi ma non lo sono affatto e non vanno confusi. Sono entrambe infiammazioni della palpebra, ma in punti diversi. Ecco come si distinguono l’orzaiolo e il calazio e quali sono i rimedi per curarli.

Foto di Pixabay | Paul Diaconu

Che cos’è l’orzaiolo e come si cura

Come spiegato dalla dottoressa Alessandra Di Maria, Referente malattie di orbita, palpebre e vie lacrimali presso l’Humanitas Rozzano, sul portale del polo ospedaliero, l’orzaiolo è l’infiammazione di un follicolo presente nelle palpebre, per la precisione delle ghiandole di Zeiss. Si tratta di ghiandole sebacee, presenti alla base delle ciglia, che possono infiammarsi a causa di un batterio: lo stafilococco. Di solito si manifesta con edema, arrossamento del bordo palpebrale e dolore. L’infiammazione si presenta attraverso una piccola escrescenza di colore bianco-giallastro, posto alla radice del ciglio. Generalmente, l’orzaiolo tende a regredire spontaneamente in qualche giorno, attraverso la fuoriuscita del contenuto purulento. Non va spremuto, ma è consigliabile detergere la zona con soluzioni disinfettanti apposite, e umettarla utilizzando soluzioni sterili. Inoltre, la dottoressa consiglia di evitare di truccarsi o di indossare lenti a contatto finché c’è l’infiammazione. Solo in pochi casi, quando si cronicizza, potrebbe rendersi necessaria l’asportazione chirurgica.

Che cos’è il calazio e come si tratta

Il calazio, invece, è una piccola cisti che si forma a seguito di un’infiammazione cronicizzata delle ghiandole del Meibonio, ovvero quelle ghiandole che producono la componente lipidica delle lacrime. In particolare, quando si occlude il dotto escretore, il prodotto della ghiandola, invece di essere espulso attraverso le lacrime, si accumula, provocando l’aumento di volume della ghiandola stessa e la conseguente infiammazione dolorosa. Talvolta, quando il calazio è di grosse dimensioni l’appoggio della palpebra ispessita può portare ad astigmatismo. “Il calazio non va sottovalutato e, soprattutto, in caso persista o tenda a recidivare, è bene effettuare una visita oculistica. Le cause del calazio possono essere diverse. Da un lato, in caso di predisposizione personale, specie se unita allo stress; dall’altro, da un’alimentazione scorretta, magari troppo ricca di grassi, o anche a causa di malattie gastrointestinali“, ha sottolineato Di Maria. Quanto al suo trattamento, generalmente si applicano unguenti a base di antibiotici, in modo da contrastare eventuali ulteriori sovrainfezioni, ma anche di cortisonici, che possono ridurre il gonfiore e aiutare la fuoriuscita del materiale purulento. Qualora la terapia farmacologica non fosse risolutiva, potrebbe essere necessaria un’operazione chirurgica.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Come distinguere calazio e orzaiolo?

Generalmente il calazio è indolore e si riconosce e differenzia dall’orzaiolo grazie al rigonfiamento all’interno o sul bordo della palpebra.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago