Cura di sé

Occhi, ecco tutti i consigli per proteggerli in estate

Soprattutto in estate bisogna prestare attenzione ai raggi ultravioletti e a fattori esterni come il vento o ai granelli di sabbia e terriccio, che possono provocare infiammazioni

Con la luce più intensa dei mesi estivi bisogna stare attenti ai danni che i raggi ultravioletti possono provocare agli occhi. I raggi ultravioletti (UV) possono provocare, nel corso degli anni, lo sviluppo di una serie di patologie. Tra queste figurano disturbi più lievi, come le ustioni di cornea e congiuntiva, che si curano con l’applicazione di una pomata oftalmica cicatrizzante, ma anche patologie più severe. Una conseguenza dell’esposizione prolungata ai raggi UV, infatti, può essere l’insorgenza di cataratta e degenerazione maculare, per le quali è invece necessario il trattamento chirurgico.

Congiuntivite agli occhi | pixabay @SarahSever

“Per proteggersi dai raggi UV è necessario indossare gli occhiali da sole, soprattutto negli orari in cui i raggi solari sono più intensi. Attenzione, però, alla qualità delle lenti, che devono impedire il passaggio della totalità delle radiazioni nocive. Importante, dunque, fare riferimento a un negozio di ottica ed evitare prodotti low-cost o dalla qualità non certificata. Lenti di scarsa qualità, infatti, non schermano adeguatamente dalle radiazioni ultraviolette e, al contempo, possono invece bloccare radiazioni utili alla visione, comportando così una minor capacità visiva”, ha detto al sito dell’Humanitas il professor Paolo Vinciguerra, direttore del Centro Oculistico presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

Le cause dell’infiammazione

Ma sempre nei mesi estivi gli occhi corrono altri rischi. Quali? Il vento e i granelli di polvere, terriccio o sabbia. Tutte cose che possono comportare lo sviluppo di un’infiammazione. Infatti, possiamo riconoscere un occhio infiammato da alcuni sintomi caratteristici: bruciore, arrossamento della cornea, sensazione di secchezza, lacrimazione.

In questo caso gli occhi si arrossano a causa di una lesione provocata da un corpo estraneo. In questo caso parliamo di iperemia congiuntivale. “L’iperemia congiuntivale può interessare entrambi gli occhi o anche soltanto uno ed è tendenzialmente provocata dal contatto di questi con gli agenti che abbiamo menzionato: polvere, sabbia o terriccio. Può capitare che sia la persona stessa, toccandosi il viso e gli occhi con le mani non adeguatamente pulite, a favorire il contatto con il corpo estraneo che provocherà il disturbo”, ha proseguito il professor Paolo Vinciguerra.

Corpo estraneo negli occhi: cosa fare

Quando c’è un corpo estraneo negli occhi bisogna intervenire rapidamente senza sottovalutare i sintomi dell’infiammazione oculare. Trascurare un’irritazione, infatti, può comportare lo sviluppo di danni e patologie degli occhi piuttosto severe.

Ospedale | pixabay @tungnguyen0905

Come comportarsi, dunque, in presenza di irritazione? Come primo passo è importante lavarsi le mani: “Poi si deve procedere a detergere la zona perioculare con salviette oculari disinfettanti e in maniera delicata. In caso non si abbiano delle salviette disinfettanti, si possono anche sciacquare gli occhi con acqua dolce: da evitare assolutamente, invece, il contatto con acqua salata o cloro. Dopo aver deterso gli occhi, è importante non toccarli o strofinarli e non utilizzare lenti a contatto fino alla risoluzione del problema. Nella maggior parte dei casi i sintomi si risolvono in appena qualche ora, ma se sono più persistenti si può fare ricorso a collirio con acido ialuronico o aminoacidi, utile per nutrire e lubrificare”, ha concluso il professor Paolo Vinciguerra.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

20 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago