Alimentazione

Noccioline, una manciata al giorno può aiutare il sistema cardiocircolatorio

Le noccioline e il burro di arachidi costituiscono uno spuntino gustoso. Le arachidi possono essere consumate da sole o in accompagnamento ad altri alimenti, e il burro d’arachidi è ottimo spalmato sul pane.

Più di altri tipi di frutta secca, le noccioline contrastano l’invecchiamento delle cellule e abbassano il colesterolo. Dal punto di vista minerale sono ricche di calcio, ferro, magnesio, manganese, fosforo, potassio e zinco.

Immagine | Unsplash
@Corleto Peanut butter

Quali sono i benefici?

Le arachidi sono considerate nelle noci per quanto riguarda il sistema nutrizionale, e sono anche le noci più consumate. Le noccioline contengono acidi grassi, proteine, fibre e polifenoli (molecole antiossidanti), quindi risultano molto ricche di sostanze nutritive, ideali per uno stile di vita sano. In particolare sono ottime per le persone anziane o con malattie, perché introducendo anche a piccole dosi ogni giorno questo tipo di alimento, si nota un miglioramento progressivo nelle condizioni di salute.

Il burro di arachidi, invece, contiene proteine, carboidrati, lipidi, vitamine, acido folico, sali minerali, polifenoli e fibre. Spesso si è in dubbio se considerare il burro d’arachidi un alimento sano. La risposta è che può ben esserlo se consumato in porzioni moderate, e ovviamente bisogna stare attenti a non acquistare quello che contiene additivi stabilizzanti ed oli vegetali parzialmente idrogenati.

Nonostante le noccioline non abbiano un’ottima digeribilità, possono essere consumate come snack, in piccole porzioni giornaliere: bisogna prestare attenzione a non abusarne, dato l’alto contenuto di grassi. La grande quantità di fibre alimentari fa delle arachidi un buon alimento preventivo per la stitichezza.

Immagine | Unsplash
@Monika Grabkowska

Lo studio

Uno studio condotto dalla Facoltà di Farmacia e Scienze dell’Alimentazione dell’Università di Barcellona ha analizzato persone ad alto rischio di malattie, persone anziane, e anche 63 giovani sotto i 33 anni, in condizioni sane. Questi soggetti hanno incluso giornalmente alla propria dieta una manciata di arachidi per sei mesi.

La professoressa Rosa M. Lamuela sostiene che nei soggetti giovani e sani è più difficile notare il miglioramento, dal momento che non presentano disturbi o malattie. Tuttavia, è stato riscontrato un miglioramento dei marcatori vascolari correlati agli effetti antitrombotici e vasodilatatori, come anche l’aumento dei livelli urinari di metaboliti fenolici e delle molecole che rappresentano i marcatori di salute vascolare. I polifenoli presenti nelle arachidi hanno un effetto protettivo nel caso dei soggetti con malattie cardiovascolari, e diminuiscono il rischio che questo tipo di malattie e disturbi come il diabete, si presentino.

In pratica è stato evidenziato come l’inserimento di arachidi o di burro d’arachidi nella propria dieta apporti benefici per la salute, soprattutto per il sistema cardiovascolare.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago