Notizie

Niente più ricetta medica in farmacia: in Piemonte basta la tessera sanitaria

In Piemonte è ora possibile ritirare in farmacia i medicinali prescritti dal medico usando solo la tessera sanitaria, senza dover presentare la ricetta. Secondo l’assessore alla sanità del Piemonte Luigi Icardi “si tratta di un servizio importante soprattutto per i malati cronici, coloro che prendono un farmaco secondo un piano terapeutico, ma è utile anche per le persone anziane”. Al momento sono 650 le farmacie aderenti, ma nel giro di pochi giorni saranno coinvolte tutte le farmacie piemontesi.

Immagine | Pixabay @ Ondrej Janovec

Per utilizzare questo nuovo servizio, realizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con Federfarma Piemonte e con il supporto tecnico del CSI Piemonte (Consorzio per il Sistema Informativo), bisogna dare il consenso affinché il proprio fascicolo sanitario elettronico sia consultabile. In questo modo, attraverso la lettura del codice fiscale, il farmacista potrà visualizzare la lista delle prescrizioni e ricavare direttamente il numero di ricetta elettronica.

Come funziona

Innanzitutto bisogna attivare il servizio, attraverso le 650 farmacie aderenti, nei Punti assistiti dell’Asl o online se si è in possesso di Spid o carta d’identità elettronica. La procedura online è molto semplice: si accede con Spid o carta d’identità elettronica al portale SalutePiemonte e si dà il consenso alla consultazione del fascicolo sanitario elettronico. Quindi si selezionano dall’elenco online le farmacie dove ci rechiamo più spesso per acquistare i medicinali, contrassegnandole come “farmacie abituali”. A quel punto, quando saremo in una delle farmacie abilitate, sarà sufficiente presentare al banco la tessera sanitaria per ritirare i farmaci.

Il servizio però si può utilizzare anche in farmacie diverse da quella abituale. In questo caso è necessario approvare la consultazione del numero di ricetta elettronica attraverso il proprio smartphone o tablet. Per farlo bisogna seguire la procedura online per certificare il proprio dispositivo mobile. Dopo aver consegnato la tessera sanitaria al farmacista, quest’ultimo ci chiederà di fornire l’autorizzazione a procedere attraverso il nostro smartphone o tablet precedentemente certificato.

La procedura se non si ha Spid o uno smartphone

Se non abbiamo Spid o carta d’identità elettronica, possiamo rivolgerci al Punto assistito dell’Asl per effettuare la stessa procedura gratuitamente, oppure in farmacia a pagamento. Se non abbiamo né Spid o carta d’identità elettronica né uno smartphone o tablet, il servizio è comunque disponibile ma solo nelle farmacie contrassegnate come abituali. Anche in questo caso per attivarlo possiamo rivolgerci al Punto assistito dell’Asl o, a pagamento, in una farmacia.

Immagine | Pixabay @ Michal Jarmoluk

La delega

Il nuovo servizio poi consente di delegare una persona di fiducia (anche cittadini non assistiti dal sistema regionale piemontese) al ritiro dei farmaci prescritti. Attraverso il portale inoltre è possibile sapere quando il farmacista effettua l’accesso al fascicolo sanitario elettronico, oscurare una ricetta e segnalare eventuali anomalie.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

14 minuti ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

1 giorno ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago