Approfondimenti

Neuroscienze e sport, allenare il cervello migliora i risultati

Neuroscienze e sport sono due mondi apparentemente lontani e che, invece, possono ritrovarsi spesso a vivere in forte relazione tra loro.

Lo studio delle neuroscienze può, infatti, tornare molto utile a ogni atleta, la cui performance di gara può essere influenzata direttamente anche da questo fattore scientifico.

Proviamo a capire meglio insieme di cosa si tratta.

Le neuroscienze

Lo studio delle neuroscienze permette di analizzare le basi biologiche dei comportamenti e dell’intelletto umano, attraverso un’analisi dettagliata del funzionamento proprio del sistema nervoso.

Per questo, attraverso le neuroscienze è possibile capire quali dinamiche siano in grado di influenzare il cervello, prevedendo così le possibili reazioni in contesti precisi e prestabiliti.

Una conoscenza approfondita delle neuroscienze e delle relazioni esistenti tra le funzioni cognitive e le caratteristiche delle aree neuronali permette di agire direttamente sui comportamenti di ogni singola persona, riuscendo talvolta anche a modificarli.

Proprio ciò che può servire a tanti sportivi per provare a migliorare le proprie performance e i conseguenti risultati di gara.

Un vero e proprio assist che la scienza offre al mondo dello sport.

Foto | Pexels @Pixabay

L’influenza sullo sport

Ogni sportivo è alla costante ricerca della miglior performance personale, frutto dell’allenamento e delle conoscenze acquisite quotidianamente.

Per performance si intende, infatti, la prestazione agonistica che ogni atleta sviluppa durante una gara, provando a trarre il massimo dalle proprie capacità fisiche e cognitive.

Ed è proprio qui che lo studio delle neuroscienze può trovarsi a ricoprire un ruolo fondamentale.

Come specificato anche dal Professore Stefano Pallanti, direttore e coordinatore del Centro di Neuroscienze per la Salute di Zucchi Wellness Clinic, a influenzare una prestazione sportiva sono anche le capacità cognitive possedute da un atleta, le quali possono essere allenate nel tempo.

Come? Attraverso le neuroscienze.

Esse contribuiscono a implementare le capacità cognitive di ogni individuo se sollecitate nel modo giusto, portando così a un chiaro miglioramento della propria performance.

Il cervello resta, infatti, un organo fondamentale durante lo svolgimento di un’attività sportiva.

Stimolando adeguatamente il cervello, è possibile spingerlo a lavorare maggiormente su una specifica attività fisica piuttosto che su un’altra, ottenendo così risultati migliori.

Un esempio si ritrova nell’utilizzo di tecniche come la neuromodulazione e la stimolazione magnetica transcranica (TMS).

Se usate con frequenze, intensità e localizzazioni specifiche, queste tecniche possono infatti portare a un incremento delle potenzialità del cervello.

Per questo, molti atleti professionisti (e non) ne fanno uso.

Foto | Pexels @SarahChai

I miglioramenti

A essere migliorati possono essere, nello specifico, i livelli di memoria e attenzione, oltre che le capacità di recupero fisico e mentale post-gara.

L’applicazione delle neuroscienze nello sport può, poi, portare anche a gestire meglio l’ansia determinata da un evento sportivo e aiutare nelle fasi di riabilitazione post-infortunio.

Tutto ciò si può ottenere incrementando le proprie connessioni cerebrali, alle quali si unisce poi la capacità propria del sistema nervoso di rigenerarsi in risposta agli stimoli derivanti dall’utilizzo di metodi neuroscientifici.

I risultati che si possono raggiungere sono un netto miglioramento delle prestazioni finali, un aumento delle energie e l’ottimizzazione della propria performance sportiva in ogni sua fase.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

17 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago