Approfondimenti

Nausea: quando rivolgersi al medico e quali sono i possibili rimedi

Da diversi giorni il senso di nausea ti perseguita? Questa spiacevolissima sensazione, seppur non dolorosa, spesso è accompagnata dal desiderio di vomitare e talvolta rende davvero difficile svolgere anche le azioni quotidiane. La nausea è un disturbo caratterizzato da una sensazione di leggera spossatezza, spesso accompagnato da diversi sintomi, come pallore, vertigini e sudorazione e talvolta da disgusto per il cibo o per alcuni odori, da fastidio a livello dello stomaco e abbondante produzione di saliva.
La buona notizia è che la nausea si può tenere sotto controllo, ma prima bisogna capire le cause scatenanti. Ecco dunque quali malattie si possono associare alla nausea e i possibili rimedi per tenerla sotto controllo.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Quali sono le cause?

I fattori che possono scatenare la nausea sono molto diversi tra loro. Alla base di questo disturbo, come segnalato in un approfondimento pubblicato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, possono esserci fattori emotivi, presenza di particolari stimoli (olfattori, visivi, gustativi), stato di gravidanza, assunzione di alcuni farmaci, disturbi a carico di alcuni organi (malattie gastrointestinali, cardiocircolatorie, renali, lesioni a carico dell’orecchio interno) o problemi psicologici. Sono diverse, inoltre, le malattie che si possono associare alla nausea, a partire dall’ansia, dalla cefalea e dall’emicrania, fino all’esofagite, all’epatite, alla gastrite o all’infarto del miocardio. In particolare, nelle condizioni gastro intestinali, la nausea può dipendere da malattie gastrointestinali, reflusso gastroesofageo grave, epatiti, deglutizione di aria, pasti troppo abbondanti o alimentazione frugale. Mentre tra le cause di nausea che interessano primariamente il sistema nervoso centrale e l’orecchio interno si segnalano trauma cranico, emorragie cerebrali, labirintite, emicrania e cinetosi. Ci sono, inoltre, diverse patologie e condizioni metaboliche che possono scatenare la nausea, tra cui chetoacidosi (diabetica e non), ipoglicemia, pressione bassa, insufficienza epatica, insufficienza renale o neoplasie avanzate.

Quando è opportuno rivolgersi al medico?

Quando la nausea è persistente, e non è dunque un episodio occasionale, è consigliato rivolgersi al proprio medico di famiglia o ad uno specialista. Poiché le patologie che possono risultare associate alla nausea sono molto diverse tra loro, per mettere a punto un protocollo terapeutico atto a risolvere o lenire la condizione è fondamentale individuare la patologia che ne è alla base e agire su questa.

Dottore | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

Quali sono i rimedi contro la nausea?

I rimedi a contrasto della nausea dipendono dalla sua origine. Se responsabile del problema sono alimenti e odori troppo forti, per alleviare la sensazione di nausea, come sottolineato dagli specialisti dell’Humanitas, talvolta aiuta evitare di consumare certi cibi o di esporsi a determinati stimoli ambientali (olfattori, visivi, gustativi). Nel caso in cui la nausea dipenda dall’assunzione di alcuni farmaci, invece, è bene consultarsi con il proprio medico per farsi prescrivere, se possibile, una terapia alternativa.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Tumore al pancreas: una nuova ricerca promette di rallentarne la crescita

Un nuovo studio rileva che è possibile rallentare la crescita del tumore al pancreas, uno…

2 giorni ago

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

3 giorni ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

4 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

5 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

6 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago