Cura di sé

Narcisismo, cos’è, come riconoscerlo e difendersi

Il narcisismo patologico è una condizione complessa che può avere un impatto devastante su chi vi entra in contatto. Riconoscere i segnali di un narcisista e adottare misure per proteggersi è fondamentale per mantenere il proprio benessere emotivo e psicologico

Il termine “narcisista” è spesso usato per descrivere persone egocentriche, ma il narcisismo patologico è un vero e proprio disturbo della personalità con caratteristiche ben precise. Questo articolo esplora cos’è il narcisismo, come riconoscerlo e quali strategie adottare per proteggersi.

Cos’è il narcisismo patologico?

Il disturbo narcisistico di personalità (NPD) è caratterizzato da un senso esagerato di importanza, bisogno costante di ammirazione e mancanza di empatia. Secondo gli esperti, circa il 5% della popolazione soffre di questo disturbo, con una prevalenza maggiore tra gli uomini.

Relazione | pexels @Odonata Wellnesscenter – Saluteweb.it

Le cause del disturbo non sono completamente chiare, ma si ritiene che possano derivare sia da fattori genetici che ambientali. Un’infanzia segnata da eccessive lodi o da abusi e trascuratezza può favorire lo sviluppo di questa patologia.

Come riconoscere un narcisista

Identificare un narcisista può essere difficile, soprattutto all’inizio di una relazione. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che possono aiutarci a riconoscerlo:

  • senso del diritto esagerato. I narcisisti credono di essere speciali e si aspettano trattamenti di favore senza avere necessariamente i meriti per ottenerli. Si circondano di persone che ritengono all’altezza delle loro aspettative e cercano costantemente conferme del proprio valore.
  • Manipolazione e seduzione iniziale. Inizialmente, il narcisista si mostra affascinante, disponibile e attento ai bisogni dell’altro. Usa frasi come “con te mi sento libero” o “non ho mai provato nulla di così forte” per conquistare la fiducia della vittima. Una volta che la relazione si stabilizza, però, emerge la sua vera natura manipolatrice.
  • Mancanza di empatia. Il narcisista non riesce a mettersi nei panni degli altri e tende a sfruttare le persone per il proprio tornaconto. Non prova senso di colpa e, se messo di fronte ai suoi errori, tende a negare o a incolpare gli altri.
  • Egocentrismo e superiorità. Si considera migliore degli altri, enfatizzando il proprio successo e minimizzando i contributi altrui. Spesso parla solo di sé, dei propri successi e di quanto sia superiore agli altri.
  • Sbalzi d’umore e instabilità emotiva. Il narcisista può cambiare atteggiamento improvvisamente, passando da uno stato di entusiasmo e gentilezza a un comportamento freddo e ostile senza una ragione apparente.

Il profilo

Le vittime dei narcisisti sono spesso persone empatiche, forti e sicure di sé. Paradossalmente, è proprio la loro intelligenza e capacità di comprendere gli altri a renderle vulnerabili alla manipolazione narcisistica. Il narcisista le attira con il suo fascino, facendole sentire speciali, per poi svilirle e controllarle.

Come difendersi da un narcisista

Se ti rendi conto di avere a che fare con un narcisista, è importante adottare alcune strategie per proteggerti:

  • impara a riconoscerlo: essere consapevoli dei segnali di allarme è il primo passo per evitare di cadere nella sua rete.
  • Imposta limiti chiari: se un narcisista cerca di manipolarti, sii fermo nel stabilire i tuoi confini. Non permettere che prenda il controllo delle tue emozioni e decisioni.
  • Evita di cercare di cambiarlo: I narcisisti raramente riconoscono di avere un problema e difficilmente cambieranno. Cercare di “salvarli” è spesso un’impresa vana.
  • Riduci il contatto: se possibile, allontanati dalla relazione o limita le interazioni al minimo indispensabile, specialmente se la relazione è tossica.
  • Cerca supporto: parlare con amici, familiari o un professionista può aiutarti a gestire il rapporto e a proteggerti dagli effetti emotivi della manipolazione.
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

1 giorno ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

1 giorno ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

3 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

4 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

5 giorni ago