Il narcisismo patologico è una condizione complessa che può avere un impatto devastante su chi vi entra in contatto. Riconoscere i segnali di un narcisista e adottare misure per proteggersi è fondamentale per mantenere il proprio benessere emotivo e psicologico
Il termine “narcisista” è spesso usato per descrivere persone egocentriche, ma il narcisismo patologico è un vero e proprio disturbo della personalità con caratteristiche ben precise. Questo articolo esplora cos’è il narcisismo, come riconoscerlo e quali strategie adottare per proteggersi.
Il disturbo narcisistico di personalità (NPD) è caratterizzato da un senso esagerato di importanza, bisogno costante di ammirazione e mancanza di empatia. Secondo gli esperti, circa il 5% della popolazione soffre di questo disturbo, con una prevalenza maggiore tra gli uomini.
Le cause del disturbo non sono completamente chiare, ma si ritiene che possano derivare sia da fattori genetici che ambientali. Un’infanzia segnata da eccessive lodi o da abusi e trascuratezza può favorire lo sviluppo di questa patologia.
Identificare un narcisista può essere difficile, soprattutto all’inizio di una relazione. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che possono aiutarci a riconoscerlo:
Le vittime dei narcisisti sono spesso persone empatiche, forti e sicure di sé. Paradossalmente, è proprio la loro intelligenza e capacità di comprendere gli altri a renderle vulnerabili alla manipolazione narcisistica. Il narcisista le attira con il suo fascino, facendole sentire speciali, per poi svilirle e controllarle.
Se ti rendi conto di avere a che fare con un narcisista, è importante adottare alcune strategie per proteggerti:
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…