Alimentazione

More, proprietà e benefici dei frutti del rovo

Tra i frutti di bosco più conosciuti e apprezzati ci sono le more, prodotte dal rovo, un arbusto selvatico irto di spine, o dal gelso. Possono essere consumate fresche o usate per preparare marmellate, dolci, gelati e yogurt aromatizzati. Si tratta di un frutto tipico della stagione estiva, anche se ormai è possibile trovarle nei supermercati in qualsiasi periodo dell’anno. Essendo ricche di antiossidanti, vitamine, fibre e minerali, le more sono un toccasana per la salute. Inoltre possono migliorare le funzioni cognitive grazie ai polifenoli che contengono e fanno bene in gravidanza perché sono ricche di acido folico.

Foto | Pixabay @Ulrike Leone

Le proprietà nutrizionali

Consumando 100 grammi di more si introducono nell’organismo circa 36 calorie, ripartite in questo mondo: 85% di carboidrati, 15% di proteine e quantità trascurabili di lipidi. Contengono anche 21 mg di vitamina C, 1,17 mg di vitamina E, 19,8 µg di vitamina K, 214 UI di vitamina A, 162 mg di potassio, 29 mg di calcio, 20 mg di magnesio, 1 mg di sodio, 0,646 mg di manganese, 0,62 mg di ferro, 0,53 mg di zinco, 165 µg di rame e 0,4 µg di selenio.
Le more, inoltre, sono una fonte di betacarotene (128 µg ogni 100 grammi), luteina/zeaxantina (118 µg ogni 100 grammi) e diversi flavonoidi, tra cui antocianine, acido ellagico e tannini.

I benefici delle more

Grazie alle fibre solubili e insolubili contenute al loro interno, le more favoriscono la buona salute dell’intestino. Gli antiossidanti, invece, possono aiutare a contrastare l’invecchiamento, l’infiammazione, le malattie neurodegenerative e il cancro. Le vitamine del gruppo B contribuiscono al funzionamento corretto del metabolismo, mentre il rame è importante per la salute delle ossa e per la produzione di globuli bianchi e rossi.

Le more, inoltre, sono astringenti e pertanto utili per combattere la dissenteria e le emorroidi. Inoltre hanno delle proprietà digestive, depurative, antibatteriche e antiinfiammatorie. L’attività antiossidante di questi frutti, che contrasta lo stress ossidativo, è utile anche per ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) nel sangue.

Foto | Pixabay @Silvia

L’allergia alle more

L’allergia alle more si manifesta con sintomi piuttosto diversi da loro. Si passa da quelli legati alla pelle, come eczemi, orticaria e rash cutanei, a problemi gastrointestinali, depressione, iperattività e insonnia. Altri sintomi sono: gonfiore e arrossamento di bocca, labbra e lingua, mal di testa, prurito agli occhi, naso che cola e respiro sibilante. È un’allergia rara e, secondo gli esperti, potrebbe essere causata dalla presenza di acido salicilico all’interno dei frutti.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago