Approfondimenti

Meningite: cos’è, quali sono le cause e come si cura

La meningite è un’infezione delle meningi, ovvero le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale e proteggono il cervello e il midollo spinale. Può colpire anche improvvisamente a tutte le età, ma è più frequente tra i neonati e bambini nei primi anni di vita e nelle persone con sistema immunitario non perfettamente funzionante. Come spiegato in un approfondimento sul portale del polo ospedaliero milanese Humanitas, generalmente la meningite ha origine infettiva e può essere causata da virus, batteri o funghi. La forma causata da virus è più frequente e di solito meno grave. Più rara, ma dalle conseguenze molto più serie, anche fatali, è invece la meningite batterica.

Foto di Pixabay | @RitaE

Quali sono le cause

La meningite non è una patologia particolarmente contagiosa. Come riferito dagli specialisti dell’Humanitas, “affinché avvenga il contagio è necessario essere a contatto stretto e prolungato con la persona malata“. L’infezione viene generalmente trasmessa attraverso le goccioline di saliva che possono essere disperse tramite starnuti, colpi di tosse o mentre si parla. Quanto alle cause, i batteri che più frequentemente provocano la meningite batterica, che può provocare il decesso o causare danni permanenti, sono lo Streptococcus pneumoniae o Pneumococco, la Neisseria meningitidis o Meningococco e l’Haemophilus influenzae tipo b o Emofilo. Mentre nei neonati, sono lo Streptococco di gruppo B, l’Escherichia coli e la Listeria monocytogenes.

I sintomi

La meningite generalmente si manifesta con irrigidimento della parte posteriore del collo, febbre alta, mal di testa, nausea e/o vomito, convulsioni, sonnolenza e nei lattanti con rigonfiamento nella fontanella anteriore. Tuttavia, spesso, alcuni di questi sintomi possono non essere evidenti nei più piccoli. Per questo, gli esperti consigliano di prestare attenzione a segnali come scarso appetito, irritabilità, sonnolenza e febbre, che possono indicare una fase iniziale di meningite.

Come si previene

Il metodo più efficace per prevenire la forma più grave di meningite, ovvero quella batterica, è la vaccinazione. Esistono tre tipi di vaccino anti-meningococco: il vaccino coniugato contro il meningococco di sierogruppo C che è il più frequentemente utilizzato e protegge solo dal sierogruppo C; il vaccino coniugato tetravalente che protegge dai sierogruppi A, C, W e Y e il vaccino contro il meningococco di sierogruppo B.

 

Foto di Pixabay | @Jossuetrejo_oficial

Come si cura

Come spiegato dal ministero della Salute in una pagina dedicata sul suo sito ufficiale, il trattamento deve essere tempestivo. In particolare, la meningite batterica viene trattata con antibiotici: la cura è più efficace se il ceppo responsabile dell’infezione viene caratterizzato e identificato. Mentre, nel caso di meningiti virali, la terapia antibiotica non è appropriata, ma la malattia è meno grave e i sintomi si risolvono di solito nel corso di una settimana, senza necessità di alcuna terapia specifica, ma solo di supporto.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

24 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago