Alimentazione

Melone, proprietà e benefici del frutto estivo

È uno dei frutti più amati e apprezzati dell’estate. Fresco, versatile e gustoso, questo si presta ad essere consumato semplicemente come frutto, abbinato a del gelato, o a essere unito ad insalate o paste fredde. Colorato e dolce, è proprio lui: il melone. Insieme all’anguria, questo rappresenta il simbolo della stagione estiva, anche se alcune varietà si trovano anche pieno inverno. Amato proprio da tutti, dai bambini agli adulti, questo è ricco di proprietà benefiche utili al nostro organismo. Il melone è il frutto del Cucumis melo, di cui ne esistono tre varietà: il cantalupo, il retato e l’invernale. Da quello bianco a quello giallo, la calorie del frutto sono piuttosto contenute: grazie al suo elevato potere saziante, è particolarmente indicato a coloro che seguono uno specifico regime alimentare.  

Dissetante, remineralizzante e ricco di fibre, il melone è comunque una pianta che richiede specifiche condizioni climatiche, di terreno e di umidità per crescere. Semplificando, per ottenere dei meloni più dolci e buoni, questi devono essere coltivati in Paesi con un clima caldo, che hanno terreni profondi e ben drenati, che presentano poca umidità. Date queste precise condizioni climatiche, spesso i meloni sono coltivati nelle serre. 

Il melone, tutte le varietà

Come dicevamo sopra, esistono diverse varietà di melone, tutte con gusto e consistenza simili, ma con caratteristiche nutrizionali, di forma e di colore diverse. La varietà invernale, come dice il nome, è tipica dei mesi più freddi: con una polpa bianca e carnosa, oltre al colore anche il sapore di questo frutto è differente rispetto a quello estivo. Meno dolce e più delicato, il melone invernale si conserva molto più a lungo. Il momento ideale per consumarlo è tra settembre e novembre, quindi fuori dalla stagione ‘più calda’. Tra le varietà più diffuse troviamo il Gigante di Napoli, il Morettino, il melone di Malta, il Cartucciaro e il Purceddu. 

Immagine | Pixabay @1195798 – Saluteweb.it

La qualità Cantalupo prende il nome dall’omonimo paese del Lazio – Cantalupo, appunto – nel quale fu introdotta la coltivazione del frutto nel XV secolo da alcuni missionari provenienti dall’Asia. Molto profumato, esistono tre varietà di questo frutto: il Cantalupo Comune, il Cantalupo Prescott, e il Cantalupo di Charentais. Infine troviamo il melone retato, che presenta una polpa gialla – o arancione – generalmente molto profumata. Chiamato anche melone americano, troviamo anche qui diverse varietà. Tra le più conosciute ci sono il Palatino, il Merlin, lo Stromboli, il Tazio, e il Melone Ananasso.

Benefici del melone

Composto per circa il 90% d’acqua, il melone è un frutto molto dissetante: ricco di fibre, questo è un’ottima fonte di sali minerali. Utile per contrastare la ritenzione idrica, il melone ha grandi proprietà antiossidanti. Per via dell’alto contenuto di betacarotene, il melone rinforza il sistema immunitario, aiuta il sistema circolatorio e il cuore, previene la sindrome metabolica e facilita le funzioni intestinali.

Ma come utilizzare il melone? Questo può essere usato per preparare ottimi antipasti, insalate, dolci e zuppe. Oltre alla caprese al melone, molto semplice da realizzare, possiamo cucinare un fresco cous cous di melone, o un’insalata di riso esotica con avocado e gamberi. Se la cucina non vi spaventa, potete sempre provare la zuppa fredda di melone: realizzata con la crema di burrata e le noci di macadamia, questa sorprenderà tutti i vostri ospiti.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago