Approfondimenti

Marco Mengoni e il dismorfismo: cos’è il disturbo legato all’aspetto fisico

Dopo aver vinto la serata delle cover, venerdì 10 febbraio, al Festival di Sanremo, Marco Mengoni ha trionfato anche nella serata finale del Teatro Ariston. Un trionfo, l’ennesimo di una carriera iniziata con il successo nel 2009 a X Factor. In questi giorni il cantante, nato il 25 dicembre 1988 in provincia di Viterbo, si è spesso definito una persona emotiva. E ha anche confidato alcuni episodi del suo passato, rivelando anche di soffrire di un disturbo, il dismorfismo. È un problema di famiglia, ne hanno sofferto anche altre parenti strette di Mengoni: la mamma, la zia e forse anche la nonna: “Mamma e zia sono donne bellissime, ma si sono sempre viste piene di difetti. Si buttavano giù, quante volte le ho sentite dire ‘Quanto so’ brutta’. Mamma ha delle bellissime gambe ma non si è mai messa la gonna per vergogna”, ha detto in un’intervista rilasciata tempo fa al settimanale Sette.

Foto Pixabay | @kkolosov

Cos’è il dismorfismo corporeo

Il disturbo da dismorfismo corporeo fa parte dei disturbi ossessivo-compulsivi del DSM-5. Il disturbo è caratterizzato da un’eccessiva preoccupazione per uno o più difetti corporei. Questi difetti possono essere minimi o totalmente assenti, ma vengono percepiti lo stesso come disturbanti. Chi ne soffre si definisce spesso brutto, anormale o deforme e la percezione di questi difetti è fonte di vergogna e disagio profondi. Le linee guida per il trattamento del disturbo da dismorfismo corporeo suggeriscono l’utilizzo di farmaci antidepressivi (SSRI) e strategie di intervento cognitivo comportamentale come la psico-educazione, la ristrutturazione cognitiva, l’attivazione comportamentale e l’esposizione allo specchio.

La sofferenza

Detto questo, in sostanza una persona affetta di dismorfismo soffre perché si vede brutta. Si fissa su alcuni dettagli, su semplici caratteristiche del volto o del proprio corpo, considerandoli fonte di disagio. Si tratta di un’eccessiva, persistente e problematica preoccupazione per alcuni difetti fisici corporei che sono comunque minimi o addirittura assenti. Nonostante questo, il disagio associato ai presunti difetti fisici è molto alto. Di solito compare durante l’adolescenza, l’età media dell’esordio è 17 anni, e in molti casi non si diagnostica nemmeno. La dismorfofobia è presente in entrambi i sessi con una prevalenza leggermente maggiore nelle donne. Le persone affette da questo disturbo cercano in tutti i modi di attenuare il senso di disagio e di angoscia che provano. Tendono a guardarsi continuamente allo specchio oppure fanno l’opposto, vogliono evitare completamente gli specchi. Provano a usare strategie per camuffare i presunti difetti fisici come l’uso eccessivo di cosmetici o coprendoli con vestiti o accessori. Nel peggiore dei casi  evitano situazioni sociali e si isolano in casa.

Foto Pixabay | @DarkoStojanovic

Il trattamento

La terapia cognitivo-comportamentale è attualmente la psicoterapia scelta. Include elementi come la rieducazione percettiva e l’allenamento all’inversione delle abitudini per l’escoriazione della pelle o per la tricotillomania se presenti. L’allenamento per l’inversione delle abitudini comprende varie fasi: educazione alla consapevolezza; controllo degli stimoli; educazione alla risposta in competizione. Le tecniche motivazionali sono spesso necessarie per aumentare la loro volontà di partecipare e rimanere in trattamento.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

2 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

2 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

1 giorno ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

2 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

3 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

3 giorni ago