Approfondimenti

Manovra di Heimlich, che cos’è? E come si esegue?

Nei film e nelle serie tv ambientati negli ospedali è spesso presente una scena nella quale un paziente rischia di soffocare dopo aver ingerito qualcosa e un medico lo salva afferrandolo da dietro ed esercitando delle vigorose spinte addominali. La procedura in questione si chiama manovra di Heimlich e una sua corretta applicazione può fare la differenza tra la vita e la morte quando le vie aeree di una persona sono ostruite da un corpo estraneo, come un pezzo di cibo o un piccolo giocattolo. È stata descritta per la prima volta dal medico Henry Heimlich nel 1974.

Photo by John T. Stamm

Quando dev’essere eseguita?

La manovra di Heimlich può essere eseguita solo su persone coscienti, con più di un anno di età e che mostrano dei chiari segni di ostruzione delle vie aeree. Bisogna metterla in pratica quando si ha a che fare con qualcuno che: si porta le mani alla gola (segno universale di soffocamento); fatica a respirare e produce dei suoni striduli quando tenta di inspirare; tossisce debolmente; non riesce a parlare ed è cianotico, ossia la sua pelle assume una colorazione bluastra.

La manovra potrebbe non essere necessaria quando la persona riesce a respirare e a tossire in maniera sufficientemente energica. In questo caso può bastare incoraggiarla a continuare a emettere colpi di tosse per portare all’espulsione del corpo estraneo. È però necessario intervenire quando la tosse diventa debole e insufficiente o cessa del tutto.

Come eseguire correttamente la manovra

Per eseguire nel modo corretto la manovra di Heimlich, il soccorritore deve posizionarsi alle spalle di chi sta soffocando, a prescindere dal fatto che sia seduto o in piedi. Deve poi piegare l’individuo in avanti e cingergli la vita con entrambe le braccia. Una mano deve essere chiusa a pugno e posizionata in modo tale che la parte appiattita del pollice sia a contatto con l’addome della vittima, fra l’estremità inferiore dello sterno e l’ombelico; con l’altra mano, invece, bisogna afferrare il pugno per garantire una presa salda e rendere possibile la corretta esecuzione delle compressioni addominali.

Le spinte sull’addome devono essere rapide e profonde ed eseguite tirando verso di sé la persona che sta soffocando, come se si volesse sollevarla. Il soccorritore deve ripetere l’azione fino all’espulsione del corpo estraneo dalle vie aeree, stando però attento a fermarsi in caso di perdita di coscienza.

La manovra di Heimlich si può eseguire su chiunque?

La manovra di Heimlich non deve essere eseguita sui bambini con meno di un anno, per i quali esistono altre tecniche con le quali evitare il soffocamento. Può essere messa in pratica, invece, su una donna incinta, facendo però attenzione a posizionare le mani poco più in alto, subito sotto lo sterno, ma pur sempre sull’addome (non bisogna mai eseguire le spinte sulla gabbia toracica).

Photo by Petty Officer 3rd Class William Dodge

Se si è abbastanza lucidi e si hanno i riflessi pronti, è possibile eseguire la manovra di Heimlich anche su sé stessi. Per farlo bisogna posizionare le mani chiuse a pugno tra lo sterno e l’ombelico ed esercitare una serie di pressioni addominali dal basso verso l’alto, fino all’espulsione del corpo estraneo. In alternativa è possibile appoggiare la parete alta dell’addome sulla spalliera di un divano o allo schienale di una sedia robusta, per esercitare le pressioni dal basso verso l’alto. Quest’ultime esercitano una pressione che permette la compressione del diaframma e dei polmoni, portando alla fuoriuscita dell’aria residua ed esercitando, di conseguenza, una pressione pneumatica sul corpo estraneo che ostruisce le vie aeree, rendendone possibile l’espulsione, almeno in alcuni casi.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago