Approfondimenti

Mangiare la melagrana, proprietà nutrizionali e i benefici per la salute

Appartenente alla famiglia delle Lythraceae, la pianta del melograno ha un’origine millenaria: è presente fin dall’antichità e il frutto viene chiamato melagrana, frutto della Punica granatum. È originario dell’Asia sud–occidentale. Oggi viene coltivato nel Caucaso in Armenia, Azerbaigian, Iran, Afghanistan, Turchia, Israele, e nelle parti più aride del Sudest Asiatico, dall’Arabia al Pakistan, India, Malesia e Indonesia. Storicamente è stato diffuso da Fenici, Greci, Romani e in seguito dagli Arabi. Ed è stato introdotto in America Latina dai colonizzatori spagnoli nel 1769 ed oggi è coltivato anche in Messico e, negli Stati Uniti, in California e Arizona.

Foto Pixabay | @8moments

Il frutto

La melagrana, caratterizzata da un sapore molto dolce e dalla sua forma particolare, non è solo molto buona, ma apporta molti benefici. In primis, la forma del melograno ricorda quella della mela, ma con all’interno i numerosi chicchi dal gusto acidulo, chiamati arilli. Da un punto di vista calorico 100 grammi di melagrana apportano 50-60 calorie. Il frutto è formato per l’80% d’acqua: Il resto è composto dal 13% di zuccheri, 3-4% di fibre, per l’1% di proteine e grassi per lo 0,5-1%. Inoltre è ricca di vitamine A e C (acido ascorbico) e conserva importanti minerali come il potassio e il fosforo (in una minore quantità ci sono anche magnesio, ferro, zinco, manganese e rame. Grazie a tutte queste proprietà la melagrana è un cibo che si può inserire nella dieta per prevenire patologie a carico dell’apparato cardio-vascolare, patologie tumorali e neurodegenerative (malattia di Alzheimer).

Foto Pixabay | @fietzfotos

Le proprietà

Nell’antichità  la melagrana era utilizzata per calmare i bruciori di stomaco, ma anche come afrodisiaco. Le sostanze che contiene hanno diversi benefici sull’organismo. Sono, infatti, diverse le proprietà di questo buonissimo frutto: vermifughe e antielmintiche, contro i parassiti intestinali; antidiarroiche; antitrombotiche, antiallergiche, vasoprotettrici e gastroprotettrici; antiossidanti; anticoagulanti. La melagrana si rivela utile nella prevenzione dell’aterosclerosi, malattie cardiovascolari, Alzheimer ma anche un frutto “anti-invecchiamento cutaneo” per il ruolo dell’acido ellagico nell’impedire la degradazione del collagene. Non solo. Perché se i frutti sono maturi, allora si può riscontrare un’importante quantità di fitoestrogeni, con i quali si possono combattere i sintomi della menopausa, come le vampate di calore, gli sbalzi d’umore, il nervosismo e il calo della libido. Quindi, come si può vedere, le proprietà benefiche della melagrana sono davvero tantissime. Ed è per questo che si può inserire nella dieta come frutto nelle insalate, nei primi piatti (risotto alla melagrana), nelle pietanze (salmone alla melagrana) o come frutto per assaporare il sapore acidulo e dolce insieme.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

13 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago