Alimentazione

Mangiare le arance, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

L’arancio, conosciuto anche con il nome di Citrus sinensis, è uno dei frutti più amati e apprezzati al mondo. Nato dall’incrocio tra il mandarino e il pomelo, questo è un ottimo alleato per la salute del cuore, del sistema immunitario e della pelle. Ricco di proprietà, questo frutto aiuta a contrastare l’invecchiamento e le malattie croniche. Grazie alla stagione molto lunga, che va da ottobre ad aprile, è possibile scegliere tra numerose varietà di arance: tra queste troviamo l’arancia rossa, bionda, la Navelina, la Valencia, la Belladonna, la Tarocco e la Moro. Depurative e remineralizzanti, proprio per le loro caratteristiche si dice che le arance non dovrebbero mai mancare sulle tavole durante i mesi freddi: povere di calorie, queste sono costituite per l’80-90% d’acqua, da una buona percentuale di sali minerali, fruttosio, potassio, calcio, fosforo, fibre solubili e vitamine. 

Foto di Pixabay | @Couleur

Le mille proprietà delle arance

Nonostante sia consigliato il consumo di arance, e non ci siano particolari controindicazioni, il consumo di questi frutti è da ridurre, o evitare, in caso di acidità, bruciore di stomaco o reflusso, a causa della presenza di acido citrico. Diversamente, questi frutti sono utili soprattutto per le donne in gravidanza e in menopausa, per le persone anemiche e per i fumatori, grazie all’elevata vitamina C presente nella sua polpa. Ma come mai le arance fanno così bene? Queste infatti aiutano a depurare il fegato, favoriscono l’assorbimento di ferro dai vegetali, riducono i calcoli renali, prevengono le malattie cardiovascolari, contrastano i tumori e stimolano l’appetito. Per mangiare le arance migliori, tuttavia, al momento dell’acquisto consigliamo di prendere dei frutti sodi e poco rugosi: la buccia, infatti, deve aderire bene al frutto. Si consiglia di scegliere i frutti più pesanti, di colore uniforme, che abbiano possibilmente il picciolo e le foglie attaccate. 

Immagine | Pixabay @Laura Montagnani

Come gustare le arance

Nonostante sia sempre consigliato di mangiare il frutto intero, anche la spremuta di arance apporta numerosi benefici all’organismo. Una volta scelte delle arance biologiche, infatti, potremmo gustarci il nostro succo, che purificherà sia i reni, che il fegato, l’intestino e la pelle. Un altro modo per gustare le arance è in insalata: sia nell’insalata verde, che con i finocchi e le olive, il frutto darà quel tocco in più sfizioso e saporito. Se volete aiutare il vostro intestino, invece, vi diamo una dritta: quando sbucciate l’arancia, non eliminate del tutto la pellicola bianca che si trova sotto la buccia. La fibra contenuta in questa parte non solo favorisce il transito intestinale, ma regola l’assorbimento degli zuccheri, dei grassi e delle proteine.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago