Approfondimenti

Malattia di Lyme, origine e vaccini

La malattia di Lyme può portare a problemi al cuore, al sistema nervoso, artrite e altre complicazioni. Negli Stati Uniti in particolare i casi continuano a salire, vengono segnalati circa 470 mila casi all’anno. Vi sono diversi vaccini in fase di sviluppo, tra cui alcuni sviluppati a partire da Pfizer e Moderna.

Foto da Unsplash @CDC

Origine e caratteristiche della malattia di Lyme

Questa malattia viene trasmessa dal morso delle zecche dalle zampe nere, e alcuni dei sintomi comportano perdita dell’equilibrio, dolore alle articolazioni, movimenti a scatti delle mani e pelle ipersensibile al tatto. Per la prima volta la malattia è stata riconosciuta nel 1975 a Old Lyme, nel Connecticut, perché un gruppo di bambini ha sviluppato sintomi inspiegabili simili all’artrite reumatoide. Nel 1982 Wilhelm Burgdorfer, entomologo, identificò come colpevole un batterio a spirale prima sconosciuto, chiamato Borrelia burgdorferiQuesto passa all’uomo col morso di una zecca dalle zampe nere. Un altro batterio di Lyme è il Borrelia mayonii. In Europa occidentale ogni anno si verificano circa 200 mila casi.

Mentre si nutrono di ospiti infetti come i topi, le zecche raccolgono i batteri. Il batterio rimane quindi nell’intestino della zecca per mesi fino a che l’artropode si attacca a un’altra vittima per il nuovo pasto. Con l’afflusso di sangue nell’intestino della zecca, i batteri si trasformano, smettono di produrre la proteina OspA che li tiene attaccati all’intestino e consente di spostarsi verso le ghiandole salivari della zecca. Così i batteri passano attraverso la ferita all’interno del nuovo ospite.

I vaccini in fase di test

Vi sono attualmente sette ceppi della malattia, e i ricercatori stanno cercando di creare dei vaccini. Due vaccini in fase di sviluppo prendono di mira la proteina OspA, creando anticorpi che impediscano agli organismi di sopprimere la proteina quando la zecca si nutre successivamente, così da renderli immobili e incapaci di infettare l’ospite umano.

Il candidato Pfizer/Valneva, VLA15, è il più avanzato ed è in fase di test in uno studio clinico di fase tre lanciato nell’estate del 2022. Tuttavia, le prove nei siti di studio a Nantucket e Martha’s Vineyard sono state bruscamente interrotte a febbraio, squalificando circa la metà dei partecipanti allo studio. Pfizer ha citato la violazione dei protocolli internazionali di buona pratica clinica da parte di un operatore terzo. In una e-mail, un portavoce di Pfizer ha osservato che lo studio dovrebbe concludersi nel dicembre 2025, ma la società ha rifiutato un’intervista fino a quando non avrà nuovi risultati da comunicare.

Moderna sta attualmente applicando la tecnologia dell’mRNA ai vaccini batterici, con un focus sulla malattia di Lyme. La società lancerà la sperimentazione umana quest’estate con 800 partecipanti negli Stati Uniti tra i 18 ei 70 anni. Testeranno due vaccini: il primo, chiamato mRNA-1982, prende di mira la specie di batteri Borrelia che causa la maggior parte dei casi di malattia di Lyme negli Stati Uniti. Il secondo, denominato mRNA-1975, contiene una miscela di sette mRNA mirati alle specie Borrelia che causano la maggior parte dei casi di malattia di Lyme sia negli Stati Uniti che in Europa.

MassBiologics poi, invece di stimolare l’organismo a produrre anticorpi, introduce un singolo anticorpo monoclonale mirato all’OspA. Ciò permetti, nei giorni successivi all’iniezione sottocutanea, di aver assorbito una quantità sufficiente di anticorpi in modo da essere immediatamente immune.

Foto da Unsplash
@Diana Polekhina

Stagione di Lyme

Negli Stati Uniti il rischio è stagionale, perché l’80% delle infezioni avviene tra maggi0o e settembre. Epicentri dell’infezione sono il Mid-Atlantic e il Midwest, ma le zecche dalle zampe nere si stanno spostando a nord, sud e ovest. Dato che il cambiamento climatico porta inverni più caldi, i parassiti si insediano in territori prima inabitabili.  Oggi, oltre il 50% della popolazione statunitense condivide il territorio con le zecche nere.

I casi sono rimasti stabili per un decennio, ma il Massachusetts e New York hanno ridotto gli sforzi di sorveglianza a causa delle enormi risorse necessarie per contare così tante infezioni. 

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

19 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago