Cura di sé

Magnesio, tutti i benefici di un minerale del quale non si può fare a meno

Si tratta di un micronutriente che si assume tramite l’alimentazione e che, una volta assorbito, viene filtrato dai reni ed escreto da sudore, urina e feci

Il magnesio è un minerale molto importante per la salute del nostro corpo. Si tratta di un micronutriente che si assume tramite l’alimentazione e che, una volta assorbito, viene filtrato dai reni ed escreto da sudore, urina e feci. Inoltre, il magnesio contribuisce “al metabolismo di ossa e muscoli, al benessere del sistema cardiovascolare e alla funzionalità neurologica. In relazione a queste funzioni è presente in vari distretti del corpo: il 60% circa viene assorbito dalle ossa, il 40% dai muscoli e solo l’1% è riscontrabile in fluidi extracellulari e plasma”, come ha spiegato sul sito dell’Humanitas la dottoressa Martina Francia, nutrizionista dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas e presso i centri medici Humanitas Medical Care.

Fagioli | pixabay @Pexels

Ma a cosa serve il magnesio? Ha molte funzionalità importanti per il benessere dell’organismo: “È implicato in processi come la trasmissione degli impulsi nervosi, il controllo del battito del cuore e della contrazione delle cellule cardiache, il regolamento della pressione sanguigna, l’assorbimento di calcio e fosforo da parte di ossa e denti, la sintesi proteica e il rilassamento muscolare”, ha continuato la dottoressa Martina Francia.

Gli alimenti ricchi di magnesio

Il magnesio è un minerale presente in molti cibi, in particolare quelli ricchi di fibre come alcuni ortaggi, per esempio le verdure a foglia verde, ossia bietole, broccoli, carciofi, cavolfiori e cavoli, lattuga, rucola o spinaci. Sono poi ricchi di magnesio anche la frutta e i cereali integrali, i legumi, i semi e le noci, oltre al cioccolato fondente e al cacao: “Il magnesio, però, si trova come abbiamo detto in gran parte dei cibi. Quindi, anche se in misura minore contribuiscono all’apporto di magnesio anche i latticini, il pescato e la carne. Bisogna tenere sempre in considerazione però che i processi di lavorazione e la cottura possono diminuire la concentrazione di magnesio presente nell’alimento. Preferire quindi verdura cruda o cotta al vapore, con quantità maggiori di questo minerale”, ha detto sempre la dottoressa Martina Francia.

Carenza di magnesio: i sintomi

La maggior parte delle volte è asintomatica. Però, ci sono alcuni campanelli d’allarme che non possono essere sottovalutati, come ad esempio:

  • ansia
  • debolezza muscolare
  • crampi
  • contrazioni addominali e muscolari
  • insonnia
  • irritabilità
  • stanchezza

Ma da cosa può essere provocata la carenza di magnesio? Da diversi fattori, come ha spiegato sempre la dottoressa Martina Francia: “Ci sono farmaci come gli antibiotici, gli antidiuretici o la pillola contraccettiva, che riducono la concentrazione e l’assorbimento di magnesio a livello intestinale, oppure comportano maggiori perdite. Altre cause della carenza di magnesio possono essere episodi di dissenteria, malattie intestinali croniche o interventi chirurgici all’intestino, ma anche eccessive perdite di sudore (un problema, questo, che interessa gli atleti professionisti)”.

Carciofi | pixabay @matthiasboeckel

L’eccesso di magnesio

Non c’è solo la carenza di magnesio, ma anche l’eccesso. Questo quando è presente nell’organismo in quantità eccedenti la norma: “Si definisce ipermagnesemia e si riconosce da sintomi come debolezza muscolare, disturbi del respiro e dell’attività cardiaca e ipotensione. Bisogna tenere però presente che si tratta di una condizione che non può in alcun modo svilupparsi se la persona segue una dieta bilanciata e non presenta disfunzioni ai reni. L’ipermagnesemia, infatti, si associa a severe patologie renali che impediscono una corretta escrezione urinaria”, ha concluso la dottoressa Martina Francia.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Magnesio e potassio: i cibi che ne sono ricchi

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago