Approfondimenti

Maculopatia, cos’è e come si cura la patologia che colpisce la retina dell’occhio

In questo articolo andiamo a scoprire una patologia dura che può colpire la retina dell’occhio in modo irreversibile: la maculopatia

Il termine maculopatia indica qualsiasi patologia che comprometta la macula, una piccola area situata al centro della retina, nella parte posteriore dell’occhio. Questo tessuto altamente sensibile alla luce è essenziale per una visione chiara e dettagliata, permettendo attività come la lettura, il riconoscimento dei volti e l’osservazione dei segnali stradali durante la guida. La presenza di una maculopatia si manifesta attraverso sintomi quali la distorsione delle immagini (metamorfopsia) e la percezione di zone mancanti nel campo visivo (scotoma negativo); nei casi più avanzati, può comparire una macchia scura centrale. Inoltre, il danneggiamento della macula influisce sulla percezione dei colori e del contrasto, compromettendo ulteriormente la qualità della visione. Ma vediamo più nel dettaglio tutte le sue caratteristiche.

Caratteristiche, cause, sintomi e molto altro sulla maculopatia

Le maculopatie sono malattie che colpiscono la macula, la regione centrale della retina situata nella parte posteriore dell’occhio. Questa struttura è responsabile della visione centrale, quella più precisa e dettagliata, mentre il resto della retina permette di percepire la visione periferica, meno definita. Quando la macula subisce un danno a causa di un processo patologico, la capacità di distinguere i dettagli viene compromessa, mentre la percezione delle aree periferiche rimane intatta.

Caratteristiche della maculopatia | Pixabay @Vadven – Saluteweb

 

La maculopatia può interessare un solo occhio o entrambi, sebbene il coinvolgimento bilaterale possa verificarsi in momenti diversi.

Le cause

Le maculopatie comprendono diverse patologie che colpiscono la macula, la parte centrale della retina, compromettendo la visione dettagliata. Possono essere ereditarie, derivando da mutazioni genetiche, oppure acquisite, sviluppandosi nel corso della vita a causa di fattori degenerativi, infiammatori, infettivi o vascolari.

Maculopatie acquisite

Le forme più comuni includono:

  • Degenerazione maculare senile (AMD): principale causa di cecità dopo i 55 anni nei Paesi sviluppati. Può essere secca (atrofica), ovvero con evoluzione lenta, caratterizzata dalla formazione di drusen e atrofia della macula, oppure umida (neovascolare), ovvero più aggressiva, con crescita anomala di vasi sanguigni sotto la macula, causando perdita rapida della visione centrale;
  • Maculopatia miopica: colpisce persone con miopia elevata, causando stiramenti retinici, emorragie e possibile neovascolarizzazione;
  • Pucker maculare: formazione di una membrana epiretinica che deforma la retina;
  • Foro maculare: rottura della retina nella zona foveale, con sintomi come visione offuscata e distorsione delle immagini;
  • Maculopatie secondarie: legate a diabete, uveiti, occlusioni vascolari, traumi o farmaci.

Maculopatie ereditarie

Sono distrofie maculari che colpiscono bambini e giovani adulti, spesso a causa di mutazioni genetiche. Tra le più note:

  • Malattia di Stargardt: ereditaria, esordisce nell’infanzia e porta alla progressiva perdita della visione centrale;
  • Malattia di Best, retinite pigmentosa avanzata, distrofia maculare di Sorsby e altre forme rare.

Le cause delle maculopatie, in particolare quelle degenerative, non sono del tutto chiare, ma fattori come predisposizione genetica, fumo, esposizione solare, ipertensione e colesterolo alto possono aumentare il rischio.

Sintomi e complicanze

Riconoscere l’insorgenza di una maculopatia non è sempre immediato, soprattutto se colpisce un solo occhio. Spesso, le persone non si rendono conto della sua presenza fino a quando:

  • Non compaiono difficoltà visive evidenti;
  • Viene individuata casualmente durante un controllo oculistico.

Il segnale più caratteristico è il deterioramento della visione centrale, che può manifestarsi attraverso:

  • Riduzione della nitidezza visiva nella zona centrale, mentre la visione periferica resta invariata;
  • Presenza di una macchia scura al centro del campo visivo (scotoma negativo), che ostacola o limita la percezione degli oggetti.

Un altro sintomo frequente è la metamorfopsia, ossia la distorsione delle immagini: le linee rette possono apparire ondulate e gli oggetti possono risultare deformati o alterati nelle dimensioni.

Sintomi della maculopatia | Pixabay @Wirestock – Saluteweb

 

Altri segnali di maculopatia comprendono:

  • Alterata percezione dei colori, che possono sembrare meno vividi o imprecisi;
  • Riduzione della sensibilità al contrasto.
  • In caso di maculopatia, leggere può diventare più complicato, con necessità di:
  • Maggiore illuminazione rispetto al passato;
  • Percezione incompleta delle parole, con lettere mancanti all’interno del testo.

Trattamenti disponibili

Il trattamento della maculopatia varia a seconda della tipologia della malattia. Attualmente, per alcune forme non esistono cure in grado di prevenire una grave perdita della vista o di rallentare significativamente la progressione. Tuttavia, sono disponibili diverse opzioni terapeutiche:

  • Iniezioni di farmaci anti-VEGF: questi farmaci, somministrati direttamente nell’occhio, contrastano la formazione di vasi sanguigni anomali sotto la retina, contribuendo a rallentare il deterioramento visivo. Il trattamento è ripetuto periodicamente, ma può causare fastidi e, in rari casi, complicanze come infezioni o distacco della retina;
  • Fotocoagulazione laser: utilizza un laser ad alta energia per eliminare i vasi sanguigni anomali nella retina. Tuttavia, il trattamento può danneggiare i tessuti circostanti, lasciando cicatrici che riducono il campo visivo;
  • Terapia fotodinamica (PDT): impiega un farmaco fotosensibile e un laser a bassa potenza per trattare vasi sanguigni anomali al centro della macula. Sebbene aiuti a rallentare la progressione della malattia, non arresta completamente la perdita della vista.

Prevenzione

Adottare uno stile di vita sano può ridurre il rischio di sviluppare la maculopatia e favorire una diagnosi precoce. È consigliato:

  • Seguire una dieta equilibrata, ricca di Omega-3, vitamine A, C ed E, zinco e antiossidanti (luteina e zeaxantina), presenti in verdura a foglia verde, carote, broccoli, piselli, kiwi e arance;
  • Evitare il fumo, poiché aumenta il rischio di danni alla retina;
  • Proteggere gli occhi dai raggi UV, indossando occhiali da sole con filtri protettivi;
  • Effettuare controlli oculistici regolari, soprattutto dopo i 45 anni, per individuare precocemente eventuali segni della malattia.
Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

14 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago