In questo articolo andiamo a scoprire una patologia dura che può colpire la retina dell’occhio in modo irreversibile: la maculopatia
Il termine maculopatia indica qualsiasi patologia che comprometta la macula, una piccola area situata al centro della retina, nella parte posteriore dell’occhio. Questo tessuto altamente sensibile alla luce è essenziale per una visione chiara e dettagliata, permettendo attività come la lettura, il riconoscimento dei volti e l’osservazione dei segnali stradali durante la guida. La presenza di una maculopatia si manifesta attraverso sintomi quali la distorsione delle immagini (metamorfopsia) e la percezione di zone mancanti nel campo visivo (scotoma negativo); nei casi più avanzati, può comparire una macchia scura centrale. Inoltre, il danneggiamento della macula influisce sulla percezione dei colori e del contrasto, compromettendo ulteriormente la qualità della visione. Ma vediamo più nel dettaglio tutte le sue caratteristiche.
Le maculopatie sono malattie che colpiscono la macula, la regione centrale della retina situata nella parte posteriore dell’occhio. Questa struttura è responsabile della visione centrale, quella più precisa e dettagliata, mentre il resto della retina permette di percepire la visione periferica, meno definita. Quando la macula subisce un danno a causa di un processo patologico, la capacità di distinguere i dettagli viene compromessa, mentre la percezione delle aree periferiche rimane intatta.
La maculopatia può interessare un solo occhio o entrambi, sebbene il coinvolgimento bilaterale possa verificarsi in momenti diversi.
Le maculopatie comprendono diverse patologie che colpiscono la macula, la parte centrale della retina, compromettendo la visione dettagliata. Possono essere ereditarie, derivando da mutazioni genetiche, oppure acquisite, sviluppandosi nel corso della vita a causa di fattori degenerativi, infiammatori, infettivi o vascolari.
Le forme più comuni includono:
Sono distrofie maculari che colpiscono bambini e giovani adulti, spesso a causa di mutazioni genetiche. Tra le più note:
Le cause delle maculopatie, in particolare quelle degenerative, non sono del tutto chiare, ma fattori come predisposizione genetica, fumo, esposizione solare, ipertensione e colesterolo alto possono aumentare il rischio.
Riconoscere l’insorgenza di una maculopatia non è sempre immediato, soprattutto se colpisce un solo occhio. Spesso, le persone non si rendono conto della sua presenza fino a quando:
Il segnale più caratteristico è il deterioramento della visione centrale, che può manifestarsi attraverso:
Un altro sintomo frequente è la metamorfopsia, ossia la distorsione delle immagini: le linee rette possono apparire ondulate e gli oggetti possono risultare deformati o alterati nelle dimensioni.
Altri segnali di maculopatia comprendono:
Il trattamento della maculopatia varia a seconda della tipologia della malattia. Attualmente, per alcune forme non esistono cure in grado di prevenire una grave perdita della vista o di rallentare significativamente la progressione. Tuttavia, sono disponibili diverse opzioni terapeutiche:
Adottare uno stile di vita sano può ridurre il rischio di sviluppare la maculopatia e favorire una diagnosi precoce. È consigliato:
Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…
Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…
Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…
I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…
Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…
Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…