Approfondimenti

L’inquinamento atmosferico potrebbe aumentare il rischio di demenza: lo studio

La correlazione tra l’esposizione a polveri sottili e alcune malattie respiratorie, come l’asma, è stata confermata da tempo, ma negli ultimi anni sono aumentati gli studi che indagano il loro effetto sulla salute mentale dell’uomo. Secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista British Medical Journal e condotto dai ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Health, l’inquinamento atmosferico e in particolare l’inalazione di piccole particelle di dimensioni inferiori a 2,5 micron (2,5 PM) potrebbe aumentare il rischio di sviluppare la demenza. “Un grande passo”, secondo gli autori del lavoro, per fornire alle agenzie di regolamentazione e ai medici, dati utilizzabili per la comprensione della letteratura su questo argomento di salute estremamente importante.

Foto di Pixabay | @alvpics

 

Lo studio nel dettaglio

Nello specifico, come riporta il Washington Post, la ricerca ha mostrato un aumento del 17% del rischio di demenza per ogni aumento di 2 μg/m3 dell’esposizione media annua al PM2,5. I ricercatori hanno anche trovato prove che suggeriscono associazioni tra demenza e ossido di azoto (aumento del rischio del 5% per ogni aumento di 10 μg/ m3 di esposizione annuale) e biossido di azoto (aumento del rischio del 2% per ogni aumento di 10 μg/ m3 di esposizione annuale), sebbene i dati erano più limitati.
Secondo un ulteriore studio, pubblicato il mese scorso, il 90% della popolazione mondiale è regolarmente esposto a livelli malsani di PM 2,5. Al momento, tuttavia, come sottolineato dagli esperti, il motivo per cui l’esposizione a poveri sottili può portare alla demenza è ancora oggetto di studio. Tuttavia, “si ipotizza che le particelle molto piccole di sostanze inquinanti entrino nei nostri corpi e penetrino nel nostro sistema circolatorio, finendo anche nel cervello“, ha riferito la ricercatrice Rebecca Edelmayer dell’Alzheimer’s Association. “Questi dati dimostrano che ci sono molti fattori nel corso della vita che possono contribuire al nostro rischio di demenza, e questo include l’ambiente“, ha aggiunto.

Foto di Pixabay | @Ralf Vetterle

“Il 40% dei casi evitabile”

Oggi più di 57 milioni di soggetti in tutto il mondo convivono con la demenza e le stime suggeriscono che il numero potrebbe raggiungere quota 153 milioni entro il 2050. Gli esperti ritengono, inoltre, che fino al 40% di questi casi sia collegato a fattori di rischio potenzialmente modificabili, come l’esposizione agli inquinanti atmosferici. “Dato l’enorme numero di casi di demenza, l’identificazione di fattori di rischio modificabili attuabili per ridurre il peso della malattia avrebbe un enorme impatto personale e sociale. L’esposizione al PM2.5 e ad altri inquinanti atmosferici è modificabile in una certa misura dai comportamenti personali ma soprattutto attraverso la regolamentazione”, ha concluso Marc Weisskopf, coordinatore dello studio.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

L’IA applicata alla salute, l’OMS: “Benefici per la medicina tradizionale”

L'intelligenza artificiale diventa sempre più importante anche nell'ambito medico: ecco il parere dell'OMS La medicina…

16 ore ago

Allarme carenza di medici nei pronto soccorso: la situazione

Un'indagine della SIMEU ci mostra una situazione drammatica nei pronto soccorsi italiani: carenze di medici…

2 giorni ago

Alzheimer: ecco perché l’attività fisica lo previene

L'attività fisica cotninua a mostrare i suoi benefici sulla salute, anche quella del cervello: ecco…

5 giorni ago

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

1 settimana ago

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

2 settimane ago