Approfondimenti

Leucemia mielomonocitica cronica: cos’è la patologia di cui soffriva Silvio Berlusconi

L’ex presidente Silvio Berlusconi è morto questa mattina alle 9.30 al San Raffaele di Milano. Il leader di Forza Italia era ricoverato da venerdì scorso per accertamenti legati alla patologia di cui soffriva da tempo: la leucemia mielomonocitica cronica, che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite.

La leucemia mielomonocitica cronica (LMMC) è la più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative ed è caratterizzata da un numero elevato di monociti, globuli bianchi. Come spiegano gli esperti: “Compare solitamente in età avanzata e può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa”, “con un eccesso di monociti nel sangue e nel midollo, e un numero variabile di cellule immature“, i cosiddetti blasti.

Di cosa è morto Silvio Berlusconi

La patologia che ha colpito Silvio Berlusconi è una forma di cancro del sangue, non classificata tra le forme più gravi ed è trattabile con un tipo di chemioterapia di ultima generazione che agisce sul Dna. Livio Pagano, direttore di ematologia geriatrica del policlinico Gemelli di Roma, aveva spiegato che “si tratta di una sindrome mielodispastica e di una forma di leucemia meno aggressiva rispetto a quella acuta. “In questo tipo di emopatie le sindromi mielodispastiche sono condizioni pre-leucemiche”.

Foto | pixabay @mekis

I pazienti con leucemia, specialmente se in avanti con gli anni, possono sperimentare conseguenze negative associate alla malattia”, afferma Fabrizio Pane, professore ordinario di Ematologia e Direttore di Ematologia e Trapianti presso l’Università Federico II di Napoli e ricercatore presso l’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma (AIL). “Spesso quindi si verificano complicanze che possono compromettere le condizioni dei soggetti in cura“.

Le forme acute tendono a essere meno responsive ai trattamenti, specialmente nelle persone anziane, la cui efficienza di rigenerazione dei tessuti risulta ridotta rispetto ai soggetti giovani. In generale, le neoplasie del sangue costituiscono circa il 15 per cento dei tumori umani, ma alcune forme possono essere particolarmente rare“, continua il ricercatore.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago