Notizie

L’esercizio fisico aiuta a controllare gli sbalzi d’umore

È comune, tra tutte le persone, essere soggetti a sbalzi d’umore dovuti allo stress accumulato durante la giornata e una delle soluzioni più adottate è quella di cercare, al ritorno a casa, di svolgere attività rilassanti, con l’obiettivo di staccare la spina e dimenticarsi dei problemi per qualche ora, ma non sempre funziona e i problemi tendono a ricomparire dopo poco tempo. Un ottimo alleato per aumentare la propria felicità a lungo termine è rappresentato dallo sport, che oltre ai suoi classici benefici, come ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiocircolatorie e il diabete, ridurre la pressione arteriosa, bruciare calorie e grassi, rinforzare le ossa e rendere il corpo più tonico, aiuta anche a mantenere un umore stabile e ridurne notevolmente gli sbalzi.

Il collegamento tra sport e umore: ecco lo studio

Immagine | Unsplash @DaniloAndjus

Già da qualche anno è risaputo che l’attività fisica aiuta ad essere più felici, ma un’ulteriore conferma è arrivata da uno studio dell’Università di Cambridge, che, prendendo in esame un gruppo di oltre 10mila persone, ha messo in evidenza come, chi svolge uno sport o anche attività fisiche più blande, ad esempio fare una passeggiata o una corsa al parco, possiede, generalmente, un livello di felicità più alto. Fare sport, inoltre, consentirebbe di sviluppare una soddisfazione maggiore nei confronti della propria vita, aumentando ancora di più la felicità.

Perché fare sport aumenta la felicità?

I risultati presentati dallo studio di Cambridge, come detto, sono solo una conferma di una concezione che si aveva già da qualche anno: in diversi studi precedenti era stato sottolineato come, svolgere attività fisica, possa aiutare l’organismo a stimolare la produzione di molecole che favoriscono il buon umore.

Svolgere un’attività fisica in modo regolare, infatti, stimola la produzione di endorfine e della serotonina, un neurotrasmettitore che aiuta a mantenere stabile lo stato di serenità e felicità, contrastando, allo stesso tempo, lo stress riducendo il livello di cortisolo, l’ormone più presente nei casi di stress e depressione, nel sangue.

Non è un caso, infatti, che la maggior parte degli individui che  presentano un livello più elevato di cortisolo e che soffrono maggiormente di ansia, stress e depressione siano, perlopiù, sedentarie.

Immagine | Unsplash @Jun

I consigli per migliorare il proprio umore e diminuirne gli sbalzi

Svolgere attività fisica è, certamente, il primo e più importante consiglio, ma ci sono altre accortezze da seguire per raggiungere il proprio obiettivo:

  • svolgere una visita di controllo dal proprio medico per assicurarsi di essere idonei e adatti al tipo di attività fisica che si vuole svolgere ed evitare di correre rischi per il proprio organismo;
  • seguire un’alimentazione equilibrata;
  • farsi seguire da esperti, come i personal trainer, per avere risultati migliori ed evitare di farsi male;
  • sviluppare buone abitudini che possano aiutare a rilassarsi, mantenere alto l’umore e riuscire a migliore la qualità del proprio sonno;
  • essere costanti, non lasciarsi abbattere e avere sempre un approccio positivo.

 

Lo sport è sicuramente il migliore alleato per la propria salute mentale e fisica e per la propria felicità, ma questo deve essere accompagnato da un approccio positivo e dalla volontà di farsi del bene, in questo modo i primi risultati non tarderanno ad arrivare e gli sbalzi d’umore diminuiranno sempre di più.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

17 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago