Secondo l’American Diabetes Association, i legumi sono fondamentali per diminuire il rischio di diabete di tipo 2, ma anche di malattie cardiache, ipertensione e ictus. E sono anche ideali da inserire in una dieta il più possibile equilibrata per l’alto apporto proteico e per l’ottima alternativa che dimostrano di essere al posto della carne. I legumi, insomma, hanno proprietà nutrizionali e benefici per la nostra salute.
Partendo dalle basi, i legumi sono i frutti secchi delle Leguminose, altrimenti detti “baccelli”, che si estraggono una volta raggiunta la maturazione incidendo il suddetto baccello e togliendoli dalle attaccature. Sono dunque i semi contenuti nel frutto di questa particolare pianta. I legumi più noti e che attualmente si trovano in commercio sono fagioli, piselli, edamame, fave, ceci, lenticchie, soia, cicerchie e lupini.
I legumi sono una parte fondamentale della piramide alimentare della dieta mediterranea. Sono un’ottima fonte proteica – la migliore nel regno vegetale – e il loro apporto è quasi il doppio rispetto ai cereali e molto vicina a quella di vari alimenti di origine animale. Hanno inoltre un basso contenuto di grassi, sono praticamente privi di grassi saturi e di colesterolo e presentano fibre insolubili che permettono di garantire le regolari funzioni intestinali, mentre quelle solubili mantengono i livelli di glucosio e colesterolo ematici. Rappresentano inoltre un buon quantitativo di carboidrati e contengono diversi micronutrienti e vitamine.
I legumi possono essere importanti per l’alimentazione e la salute ed è appunto stato dimostrato il loro ruolo benefico nel nostro organismo. Sono utili per la gestione e la prevenzione di alcune patologie. Per esempio una dieta ricca di alimenti a base vegetale, legumi compresi, e povera di cereali raffinati, bevande zuccherate e carni lavorate riducono il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. In caso di diabete migliora anche il livello glicemico e il controllo dei lipidi.
I legumi sono benefici anche per ridurre i livelli di colesterolo totale e LDL, a patto che si consumino regolarmente. Sono inoltre ricchi di potassio, magnesio e fibre: nutrienti con un impatto molto positivo sulla gestione della pressione sanguigna e sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Infine, una dieta bilanciata con legumi aiuta anche a controllare il peso corporeo: fibre, proteine e carboidrati che si trovano al loro interno, grazie alla lenta digestione che ne consegue dal loro consumo, favoriscono infatti il senso di sazietà.
Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…
Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…
Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…
Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…
Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…
Passi in avanti nella prevenzione contro l'HIV: bastano due iniezioni l'anno per evitare la malattia.…