Alimentazione

Legumi, che proprietà hanno e quali sono i benefici per la salute?

Secondo l’American Diabetes Association, i legumi sono fondamentali per diminuire il rischio di diabete di tipo 2, ma anche di malattie cardiache, ipertensione e ictus. E sono anche ideali da inserire in una dieta il più possibile equilibrata per l’alto apporto proteico e per l’ottima alternativa che dimostrano di essere al posto della carne. I legumi, insomma, hanno proprietà nutrizionali e benefici per la nostra salute.

Immagine | Pixabay @ulleo

Che cosa sono i legumi?

Partendo dalle basi, i legumi sono i frutti secchi delle Leguminose, altrimenti detti “baccelli”, che si estraggono una volta raggiunta la maturazione incidendo il suddetto baccello e togliendoli dalle attaccature. Sono dunque i semi contenuti nel frutto di questa particolare pianta. I legumi più noti e che attualmente si trovano in commercio sono fagioli, piselli, edamame, fave, ceci, lenticchie, soia, cicerchie e lupini.

Le proprietà nutritive dei legumi

I legumi sono una parte fondamentale della piramide alimentare della dieta mediterranea. Sono un’ottima fonte proteica – la migliore nel regno vegetale – e il loro apporto è quasi il doppio rispetto ai cereali e molto vicina a quella di vari alimenti di origine animale. Hanno inoltre un basso contenuto di grassi, sono praticamente privi di grassi saturi e di colesterolo e presentano fibre insolubili che permettono di garantire le regolari funzioni intestinali, mentre quelle solubili mantengono i livelli di glucosio e colesterolo ematici. Rappresentano inoltre un buon quantitativo di carboidrati e contengono diversi micronutrienti e vitamine.

Immagine | Pixabay @Pexels

I benefici dei legumi per la salute

I legumi possono essere importanti per l’alimentazione e la salute ed è appunto stato dimostrato il loro ruolo benefico nel nostro organismo. Sono utili per la gestione e la prevenzione di alcune patologie. Per esempio una dieta ricca di alimenti a base vegetale, legumi compresi, e povera di cereali raffinati, bevande zuccherate e carni lavorate riducono il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. In caso di diabete migliora anche il livello glicemico e il controllo dei lipidi.

I legumi sono benefici anche per ridurre i livelli di colesterolo totale e LDL, a patto che si consumino regolarmente. Sono inoltre ricchi di potassio, magnesio e fibre: nutrienti con un impatto molto positivo sulla gestione della pressione sanguigna e sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Infine, una dieta bilanciata con legumi aiuta anche a controllare il peso corporeo: fibre, proteine e carboidrati che si trovano al loro interno, grazie alla lenta digestione che ne consegue dal loro consumo, favoriscono infatti il senso di sazietà.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago