Alimentazione

Le proprietà nutrizionali del mango e i benefici per la salute

È uno dei frutti tropicali più famosi del mondo ed è prodotto da una pianta indiana del genere “Mangifera”. Si tratta del mango, il cui omonimo albero è imparentato con la pianta che produce gli anacardi. Si taglia a fette o a quadretti e si gusta come un qualsiasi frutto, ma è buono soprattutto per fare dolci e gelati dal gusto intenso e d’oltreoceano. Ha anche tante proprietà nutritive, che lo classificano tra gli alimenti che possono fare bene alla salute.

Immagine | Pexels @Pixabay

Che cos’è il mango?

Il mango è ricco di vitamina A e C, ma ha un livello di acido ascorbico superiore rispetto ai valori di beta carotene e luteina zeaxantina. Inoltre è una fonte nutrizionale di acqua, fruttosio, fibra alimentare e minerali come il potassio. Ha anche un apporto calorico medio-elevato, simile a frutti come i cachi o all’uva. Dal gusto dolce e poco acido, la forma, il colore e la consistenza di buccia e polpa cambiano in base alla varietà e alla specie.

Nella dieta italiana, il mango si consuma principalmente crudo e fresco, oppure come succo di frutta, centrifugato o estratto. Si può ovviamente sfruttare anche per fare pietanze dolci, gelati e granite. All’estero, invece, è possibile consumarlo anche cotto e viene inserito in moltissime ricette dolci o salate.

Le proprietà nutrizionali

Il mango ha un valore energetico medio-alto, con tanti carboidrati solubili e poi proteine e lipidi. I glucidi sono costituiti da fruttosio, mentre i peptidi hanno un basso valore biologico. Tra gli acidi grassi è presente una piccola quantità del gruppo omega 3 e omega 6. Lattosio e glutine sono assenti, mentre il mango abbonda di acqua e fibra. Tra le proprietà energetiche, il mango è anche ricco di protovitamina A. È anche ricco di polifenoli-quercetina, acido gallico, acido caffeico, catechine, kaempferolo, mangiferina, tannini e xantoni.

Immagine | Pixabay @stevepb

Il mango nella dieta e i benefici per la salute

Il mango può essere adoperato nella maggior parte dei regimi alimentari. L’unica cosa da attenzionare è nel caso forme di ipersensibilità allergica, se si soffre di certe patologie metaboliche o si è in sovrappeso. Non è perciò consigliabile in caso di diabete mellito tipo 2 e ipertricliceridemia. Non ha invece controindicazioni per l’ipertensione arteriose primaria e l’ipercolesterolemia.

Tra le proprietà non benefiche, il (troppo) mango tende anche a diminuire l’escrezione di acido urico con le urine, favorendone l’accumulo nel sangue e aumentando la possibilità di gotta e calcoli. Il frutto è invece considerato innocuo per celiachia, intolleranza al lattosio e fenilchetonuria. Secondo l’Australian Health e del Medical Research Congress di Melbourne, inoltre, la buccia del mango tenderebbe a prevenire alcune forme di cancro.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

16 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago