Cura di sé

Le mani sono importanti, ecco come averne cura ed evitare dolori

Le mani sono organi molto complessi e sono molte le cause che possono portare al dolore alle dita delle mani

Il dolore alle dita delle mani è un sintomo piuttosto diffuso. Le mani sono organi molto complessi e sono molte le cause che possono portare al dolore alle dita delle mani. Quali? Spesso anche traumi lievi e banali alle dita possono provocare un dolore che persiste nel tempo, anche per parecchi mesi, e associarsi all’impossibilità di eseguire alcuni movimenti o a rigidità. In alcuni casi il dolore è invece un sintomo che compare lentamente. Le principali cause sono:

Ospedale | pixabay @StockSnap
  • Traumi come fratture e distorsioni
  • Tendiniti come la tendinite stenosante dei tendini flessori o dito a scatto
  • Artrosi delle piccole articolazioni della mano
  • Ferite cutanee o morsi di insetto
  • Ustioni
  • Infezioni come i paterecci o “giradito”
  • Cisti tendinee
  • Artrite reumatoide
  • Compressioni nervose
  • Distrofie muscolari
  • Sclerosi multipla

L’importanza della cura delle mani

Ecco perché diventa fondamentale prendersi cura delle nostre mani. Che ci consentono di compiere numerosi movimenti fondamentali nella vita di tutti i giorni. “L’uso ripetuto e frequente, insieme al mantenimento di posizioni obbligate, può causare affaticamento e usura delle articolazioni della mano, nonché infiammazioni e traumi alle strutture tendinee, muscolari e legamentose”, ha detto al sito dell’Humanitas il dottor Giorgio Pivato, Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano.

Con le mani facciamo tantissime cose nella nostra quotidianità. Ecco perché è importante ridurre lo stress sulle articolazioni, i muscoli e i tendini, e diminuire il rischio di infiammazioni e usura delle cartilagini. Vediamo in che modo, come suggerisce sempre il dottor Giorgio Pivato.

I consigli

È bene seguire questi consigli:

  • Identificare e limitare i movimenti che causano dolore.
  • Evitare di far schioccare le nocche o chiudere il pollice nel palmo della mano.
  • Utilizzare strumenti e utensili da cucina che proteggano le articolazioni (come un apriscatole elettrico, forbici a molla o guanti da forno al posto delle presine per mantenere una postura più rilassata, ecc.).
  • Per scrivere a mano, preferire penne con una presa comoda, ampia e imbottita o a forma di “Y”.
  • Quando si eseguono movimenti ripetitivi con le mani, come digitare al computer, suonare uno strumento musicale per diverse ore o utilizzare frequentemente il cellulare, è importante fare pause frequenti per evitare dolore e affaticamento delle articolazioni.
  • Nell’alzare pesi, privilegiare i muscoli più grandi e robusti e mantenere i gomiti vicino al corpo per ridurre il carico sui muscoli dell’avambraccio.
  • Fare regolare esercizio fisico per ridurre il rischio di rigidità e prevenire lesioni a muscoli, ossa, tendini e articolazioni.
  • Se si sperimenta dolore o difficoltà nell’eseguire azioni come abbottonare, chiudere o aprire una cerniera lampo o allacciare le scarpe, è consigliabile utilizzare appositi ausili o accorgimenti che aiutino a evitare il problema.
  • In presenza di un dolore che non tende a migliorare, di cui non si conosce la causa o che tende a ripresentarsi, è bene consultare lo specialista.ù
Stetoscopio | pixabay @Parentingupstream

Così da preservare la salute delle mani sentire meno dolore possibile senza sovraccaricarle. E avere una quotidianità più serena.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

17 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago