Approfondimenti

Le liti in famiglia possono avere delle ripercussioni sul benessere mentale. Come gestirle?

A prescindere dall’argomento, è fondamentale evitare che il litigio degeneri e provochi ripercussioni, anche gravi, sui membri della famiglia coinvolti

Ogni famiglia ha i suoi momenti negativi e i suoi periodi di tensione. Ed esistono certi litigi che, se affrontati nel modo giusto, possono migliorare le relazioni. Naturalmente, a prescindere dall’argomento, è fondamentale evitare che il litigio degeneri e provochi ripercussioni, anche gravi, sui membri della famiglia coinvolti. È importante ricordare che le persone litigano in qualsiasi contesto nel quale si trovano (casa, lavoro, scuola) e il conflitto fa parte della natura umana. Infine, come accennato, non sempre è negativo.

Disputa | pixabay @geralt

Secondo lo psicologo statunitense John Gottman, sono diversi gli aspetti che possono causare problemi all’interno di una relazione. Come la critica, il disprezzo, il sarcasmo, gli insulti, l’ostruzionismo, l’atteggiamento difensivo.

I litigi

In famiglia possono litigare moglie e marito o genitori e figli. Se sono litigi continui, allora non va bene sia per i bambini sia per gli adulti. Crescere in una famiglia nella quale si litiga sempre rischia di compromettere l’autostima e di generare problemi nella gestione dei rapporti personali e di coppia.  Quindi, cosa fare? I genitori che litigano devono imparare a gestire i propri conflitti e a comunicare ai figli l’avvenuta risoluzione. I bambini provano angoscia quando vedono un litigio ed è per questo che diventa fondamentale spiegare loro che è esplosa la pace.

Non solo tra coniugi, possono litigare anche genitori e figli. Non solo piccoli, ma anche quelli grandi. Nel caso di figli adulti, le rotture rischiano di essere serie. Ma perché in questo caso si discute? Per la presenza ingombrante nella propria vita dei genitori; per la scelta da parte dei figli di uno stile di vita opposto a quello genitoriale; per la difficoltà nel prendersi cura di genitori anziani; per la scelta dei figli di trasferirsi altrove.

Litigare in modo costruttivo

C’è un presupposto da tenere in considerazione: la capacità di sostenere la presenza aggressiva dell’altro. Non si intende il comportamento violento, ma di tensioni. Sempre secondo lo statunitense Gottman, alla base di una lite costruttiva ci devono essere i seguenti presupposti:

  • predisposizione all’ascolto
  • predisposizione al dialogo e al confronto
  • disponibilità a non giudicare l’altro e a evitare le critiche

Cosa fare quando si litiga?

Ci sono alcuni suggerimenti utili da prendere in considerazione quando si discute con qualcuno: ascoltare; evitare conclusioni affrettate; evitare di fuggire dalla lite; evitare offese inutili; mettersi nei panni dell’altro; evitare di discutere in presenza di altre persone. Ovvio che se i litigi diventano violenti, allora bisogna correre ai ripari intervenendo per evitare degenerazioni pericolose.

Contesa | pixabay @Natalie_Corot

Il primo step è quello di identificare i comportamenti violenti. A volte si tendono a banalizzare o a fare finta di niente. Mai comportamento è più sbagliato. Queste reazioni non sono positive e possono portare a conseguenze serie. Quindi, attenzione a insulti, minacce e intimidazioni; violenza verbale; prevaricazione fisica; imprevedibilità; scarsa tolleranza delle idee altrui; annullamento dell’altro; scarso autocontrollo e manifestazioni di rabbia improvvise ed eccessive. Sono tutti segnali pericolosi.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago