Alimentazione

Latte vegetale: i valori nutrizionali e le proprietà benefiche

È il caso di dirlo: il latte vegetale è una delle alternative naturali migliori al latte vaccino e in generale a quelli di derivazione animale. Non solo latte di capra, mucca o pecora dunque. Quello vegetale offre grandi proprietà nutrizionali e soprattutto benefiche per la salute umana, ricco di vitamine, zuccheri semplici, fibre e minerali.

Immagine | Pixabay @Antonio_Cansino

Latte vegetale: come si produce?

Gran parte della produzione di latte vegetale consiste nella lavorazione di alcune piante o parti di esse, come semi oleosi, legumi e cereali. E data la “facilità” con cui si può ricavare, è possibile anche farlo in casa. Esistono infatti due metodi. Il primo è l’utilizzo dei “fiocchi precotti”, metodo facile e veloce che non richiede ammollo o cottura.

Il secondo è con grani di cereali integrali, che fornisce il maggior numero di sostanze nutritive. Ci vuole però più tempo perché i grani crudi devono essere sciacquati e messi in ammollo per almeno 6-12 ore. Anche quello a base di legumi e semi oleosi prevede l’ammollo in acqua fino a 12 ore, a volte anche 24.

I vari tipi di latte vegetale

Esistono diversi tipi di latte vegetale. Innanzitutto c’è quello di soia, ad alto contenuto calorico e proteico, con un indice glicemico basso e per questo indicato per i diabetici. Poi quello di riso, meno calorico e altamente digeribile con proprietà rilassanti e molto dolce. Il latte di mandorla viene ricavato dall’acqua delle mandorle tritate, è molto digeribile e completo sul piano nutrizionale. Quello d’avena, invece, è leggero ma altrettanto digeribile.

C’è ancora il latte di noci: un concentrato di acidi grassi insaturi, omega 3 e 6, vitamina E, polifenoli e minerali, oltre a sostanze preziosi per la circolazione del sangue e la memoria. Infine il latte di cocco, con contenuto proteico non inferiore al latte vaccino e molto nutriente. Quest’ultimo è quello vegetale con più fibre.

Immagine | Pixabay @leafholisticcentre

Qual è il miglior latte vegetale?

La domanda varia in base al prodotto che si cerca. Quello più ricco di grassi insaturi antinfiammatori e di lecitine sarebbe quello di soia e dunque il migliore per via delle sue proprietà benefiche. Ha inoltre un’alta percentuale di vitamina B1 e ferro, basso contenuto di zuccheri e adatto per chi segue diete dimagranti e fa sport. Ma anche il latte di cocco offre un grande apporto di fibre e proteine.

Per gli zuccheri, invece, mandorla e avena sono i latti vegetali più facilmente assimilabili dall’organismo: sono anche ricchi di vitamina E e acido folico. Il latte di riso, infine, ha meno grassi nel catalogo di quelli vegetali ma ha più fibre, vitamine A, B e D e Sali minerali. Inoltre non contiene il glutine e ha un sapore delicato.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

12 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago