Cura di sé

L’ansia può far alzare la pressione?

L’ansia è una risposta naturale del nostro organismo di fronte a situazioni percepite come potenzialmente pericolose o stressanti.

Quando sperimentiamo ansia, il nostro corpo attiva il sistema nervoso simpatico, preparandosi ad affrontare la “minaccia”: il corpo rilascia ormoni dello stress, come il cortisolo e l’adrenalina.

Questi ormoni preparano il corpo a rispondere a una situazione percepita come minacciosa, un meccanismo spesso definito come la risposta “attacco o fuga”. L’adrenalina, in particolare, provoca un aumento della frequenza cardiaca e della forza con cui il cuore pompa il sangue, oltre alla costrizione dei vasi sanguigni.

L’ansia può far alzare la pressione sanguigna?

Tutto questo può portare temporaneamente a un aumento della pressione sanguigna. Più nel dettaglio si può osservare:

  • Aumento del battito cardiaco
  • Aumento della pressione arteriosa
  • Aumento della frequenza respiratoria
  • Maggior afflusso di sangue ai muscoli
L’ansia fa aumentare la pressione sanguigna? | Pixabay @ Maria Prieto

Tutti meccanismi che hanno lo scopo di prepararci a reagire prontamente (attacco/fuga) e che sono conseguenza di migliaia di anni di evoluzione, durante i quali questa risposta si è rivelata adattativa per la sopravvivenza della nostra specie.

Quanto descritto è un insieme di risposte dell’organismo che si sono sviluppate per far fronte ad occasionali e temporanei pericoli. Quando la situazione ansiogena passa, il sistema parasimpatico riprende il controllo, riportando i parametri alla normalità.

In un ambiente ancestrale pieno di pericoli, la capacità di mobilitare rapidamente le risorse dell’organismo per affrontare una minaccia era infatti fondamentale.

Oggi, tuttavia, molti degli stress che sperimentiamo non richiedono una risposta fisica così intensa, eppure il nostro corpo reagisce come se fossimo di fronte ad un predatore preistorico.

Il problema sorge quando l’ansia diventa cronica, persistente. In questo caso il sistema simpatico rimane costantemente attivato, mantenendo elevati i livelli pressori.

Nonostante l’ansia possa causare aumenti temporanei della pressione sanguigna, non è chiaro se possa direttamente causare ipertensione a lungo termine, anche se diversi studi hanno evidenziato come le persone con disturbi d’ansia abbiano un rischio maggiore di sviluppare pressione alta (ma correlazione non significa causazione).

Tuttavia, gli stili di vita spesso associati all’ansia cronica, come una dieta disordinata, la mancanza di esercizio fisico e i disturbi del sonno, possono contribuire allo sviluppo dell’ipertensione.

Pertanto, è essenziale considerare come l’ansia influenzi non solo la fisiologia immediata, ma anche le abitudini di vita che possono avere impatti duraturi sulla salute cardiovascolare.

Inoltre, le persone ansiose o stressate hanno maggiori probabilità di fare cose che possono aumentare la pressione sanguigna, come:

  • Fumo.
  • Bere alcolici.
  • Mangiare male e troppo.

In conclusione, l’ansia può effettivamente contribuire ad aumentare la pressione arteriosa, specialmente se cronica. Imparare a gestire l’ansia è quindi importante non solo per il benessere psicologico, ma anche per la salute del cuore e delle arterie.

Per chi soffre di ansia cronica è cruciale adottare strategie di gestione dello stress per mitigare i potenziali effetti sulla pressione sanguigna oltre che, ovviamente, per recuperare una buona qualità di vita.

Tecniche come la mindfulness, la meditazione, l’esercizio fisico regolare e la terapia comportamentale possono essere sicuramente efficaci per combattere l’ansia.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

17 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago