Notizie

La privazione di sonno può influenzare i ricordi e l’attenzione?

Non sono poche le persone che soffrono di sonno. Ma cosa accade quando si dorme poco o, addirittura, non si riesce proprio a dormire? La stanchezza si fa sentire, eccome, ma siamo anche facilmente irascibili e non riusciamo a concentrarci. Inoltre, quando si è poco riposati è anche difficile ricordare gli episodi e formare nuovi ricordi. Il nostro cervello è come se si trovasse sotto stress. E può entrare in questa “modalità” anche in una sola notte se si dovesse dormire meno di sei ore. Viene compromessa la memoria a breve termine nel giorno successivo. In sostanza, per entrare nel dettaglio, il debito di sonno rischia di interferire con la capacità dei neuroni di codificare le informazioni e di tradurre così l’input visivo in pensiero cosciente. Quindi, le cellule cerebrali non sono in grado di comunicare fra loro. Ed ecco allora che si presentano i vuoti di memoria. Certo, è una situazione soggettiva. Non tutte le persone reagiscono allo stesso modo alla privazione del sonno. Ma, in generale, una carenza del sonno stesso dà maggior carico al cervello che va, come già accennato, sotto stress.

Materasso | pixabay @congerdesign

I rischi della privazione del sonno

Ci sono anche persone che vanno in una privazione estrema di sonno. Sono costrette (o anche per volontà loro) a restare svegli anche per oltre 24 ore (a chi non è capitato per motivi lavorativi o personali?). In questo caso, ma è sempre una cosa soggettiva, le persone sono talmente stanche da comportarsi come se fossero ubriache. C’è una debolezza muscolare, una perdita di concentrazione, grande possibilità di non ricordare situazioni accadute anche poco tempo prima. Inoltre, ci sono casi anche di allucinazioni. Il cervello, è risaputo, riesce a immagazzinare i ricordi quando è sottoposto a un ottimo riposo. Il sonno Rem svolge un ruolo particolarmente importante nel mantenere i ricordi. Infatti, durante il sonno Rem si attivano reti neuronali molto complesse, coinvolte nel consolidamento dei ricordi.

“Quando le persone non riposano a sufficienza e si svegliano prima di essere completamente riposate dormono nel complesso di meno ed è probabile che perdano anche l’ultimo e più lungo periodo di sonno Rem, che avviene nelle ultime ore di riposo.  Ed è questo il motivo per cui ci si può sentire nervosi, ansiosi, irritabili ed è facile che non si ricordino alcune cose”, ha detto al New York Times, e ripreso dal Corriere della Sera, la dottoressa Indira Gurubhagavatula, specialista del sonno presso la Penn Medicine University. Nel cervello questi cambiamenti si manifestano come una minore attività nella corteccia prefrontale, responsabile della pianificazione, del processo decisionale e di altre funzioni esecutive.

Le difficoltà alle quali si va incontro

Come già scritto, quando il cervello non ha riposato abbastanza, c’è un calo di concentrazione che comporta anche una difficoltà a memorizzare informazioni. Situazione analoga quando una persona vive un momento di ansia o di preoccupazione. In quel momento la mente non è del tutto presente e, quindi, può limitare la quantità di informazioni codificate dal cervello. Ed è per questo che capita di non ricordare dettagli (a volte importanti) di conversazioni o di eventi vissuti. Chi non ha vissuto il disagio di non ricordarsi dove ha parcheggiato la macchina o appoggiato un oggetto? La ricerca mostra che le persone “che dormono meno di quanto sia loro necessario hanno tempi di risposta più lenti, difficoltà nei processi decisionali e nell’attenzione e un peggioramento della memoria”, ha confermato, al Corriere della Sera, Carlotta Mutti, neurologa del Centro di Medicina del Sonno dell’Ospedale di Parma. In questo stato psico-fisico, come è ben comprensibile, è meglio non mettersi al volante perché i riflessi sono rallentati.

Camera da letto | pixabay @keresi72

La funzione della memoria a breve termine

La privazione di sonno, però, non intacca i nostri ricordi più profondi. Infatti, anche quando non si è proprio in forma ci si può ricordare dettagli biografici di molti anni prima. Quindi, il problema riguarda tutte le informazioni recenti. Sempre secondo come riporta il Corriere della Sera, uno studio condotto su oltre 479mila adulti di età compresa tra 38 e 73 anni ha rilevato che le persone che affermavano di dormire in genere tra le tre e le sei ore avevano risultati peggiori nei test cognitivi volti a misurare la loro funzione esecutiva rispetto alle persone che dormivano tra le sei e le otto ore. Cosa bisogna fare allora per combattere la stanchezza o un calo di concentrazione dovuti alla privazione di sonno? Potrebbero essere necessarie diverse notti in cui si riesce ad arrivare al sonno profondo. Insomma, è meglio riposare.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

17 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago