Se c’è un’emozione complessa che può vivere in noi, quella è la nostalgia. Legata al desiderio di tornare in luoghi passati o rivivere momenti già trascorsi. Può essere un sentimento negativo, ma anche positivo. Ed è un’emozione tanto familiare quanto enigmatica che accompagna molte fasi della nostra vita. Detto questo, la nostalgia rappresenta un complesso stato emotivo che si manifesta attraverso il desiderio struggente di ritornare a luoghi, tempi o eventi del passato. Il termine deriva dal greco nostos, che significa “ritorno a casa”, e algos, che si traduce come “dolore”. Il primo a utilizzarlo è stato, alla fine del ‘600, dal medico svizzero Johannes Hofer, che lo utilizzò per descrivere le sofferenze dei mercenari svizzeri costretti a servire in eserciti stranieri, lontani dai loro monti e valli nativi.
Cosa significa avere nostalgia?
Ma cosa significa davvero avere nostalgia? Significa, in sostanza, intraprendere un viaggio emotivo attraverso la propria memoria. Questo sentimento è spesso scatenato da stimoli sensoriali come suoni, immagini, odori e gesti che ci catapultano in un passato carico di significato personale. Però, la nostalgia porta con sé una insolita piacevolezza legata al ricordo di momenti felici. E c’è differenza con la malinconia. Entrambe le sensazioni condividono alcuni aspetti emotivi e ci fanno pensare al passato con qualche rimpianto, ma la malinconia è legata spesso a una sensazione di perdita non specificata. La nostalgia, invece, è legata a ricordi specifici, luoghi o persone. La malinconia è un’emozione astratta, mentre la nostalgia viene innescata da stimoli concreti. E quando una persona è nostalgica? Questa emozione è rappresentata dai ricordi significativi del passato, che possono essere improvvisamente attivati da stimoli sensoriali specifici. E come detto, non è per forza da collegare a esperienze negative.
Viaggio emotivo
La nostalgia è un complesso viaggio emotivo. La memoria autobiografica gioca un ruolo centrale e il richiamo al passato non è solo un esercizio della memoria, ma anche un modo per dare significato e continuità alla propria storia di vita. Ci sono momenti nei quali ci sentiamo più nostalgici – magari periodi della nostra vita nei quali i cambiamenti sono tanti e repentini – e quelli nei quali lo siamo meno. L’uomo per sua natura è un essere abitudinario, attaccato a ciò che conosce e timoroso di ciò che gli è sconosciuto. Questo si traduce in un attaccamento emotivo ai periodi della vita in cui ci sentivamo più sicuri, felici o, semplicemente, più in sintonia con noi stessi. Inoltre, la nostalgia può fungere da meccanismo di difesa psicologica contro l’ansia e l’incertezza del presente. Perché sono tanti i momenti di tensione e stress e a volte desideriamo tornare al passato, quando forse i pensieri erano meno.
Cosa fare quando si ha nostalgia?
In primis, è importante riconoscere e accettare il proprio stato emotivo. La nostalgia non dovrebbe essere vista come una debolezza, bensì come un’opportunità di esplorare il proprio mondo interiore e comprendere meglio sé stessi. In secondo luogo, bisogna condividere i propri sentimenti con gli altri può portare a connessioni più profonde, a una maggiore empatia. Infine, si può dare sfogo alla propria creatività, come scrivere diari, dipingere, suonare musica o impegnarsi in altre attività. La ricerca di nuove esperienze e la creazione di nuovi ricordi positivi possono aiutare a mitigare la nostalgia.