Fedele compagna del ketchup in un gustoso piatto di patatine fritte, la maionese è una delle salse più buone di cui disponiamo in cucina. A discapito di tutto, da sfatare subito è il mito secondo cui causerebbe intossicazioni alimentari a causa dell’uovo contenuto al suo interno. Una maionese fatta bene, infatti, non provoca quel genere di problemi. Altri sì, ma anche in questo caso bisogna stare attenti a quali sono e soprattutto in che modo si manifestano e mettono a rischio la nostra salute e il nostro benessere.
Prima di tutto, meglio spiegare che cos’è la maionese. Si tratta di una salsa cremosa, utilizzata per insaporire svariati piatti, e prodotta soltanto con quattro ingredienti basilari: tuorli d’uovo, olio, sale e limone (se fatta con l’uovo intero basta aggiungere l’aceto). Subito chiaro, dunque, è che sia un alimento molto grasso e calorico. Per cento grammi di prodotto, in media, si hanno ben 655 chilocalorie, oltre 4 grammi di proteine, 70 grammi di grasso e ben 70 milligrammi di colesterolo.
Si può comprare industriale nei supermercati oppure fare in casa, data la semplicità di ricetti e ingredienti. Quest’ultima è sicuramente migliore per la freschezza del prodotto e per l’assenza di additivi, conservanti oppure olio di cocco e di palma che possono incidere di molto sulla qualità e la quantità di calorie e altri valori nutrizionali.
Per gli ingredienti di cui è composta la maionese, di per sé non fa male. Secondo una ricerca pubblicata nel 2000 sul Journal of Food Protection, infatti, batteri novici come salmonella, escherichia coli o listeria vengono uccisi quando gli elementi acidi come aceto e succo di limone agiscono sul composto che si va a preparare. I problemi non cominciano allora con la maionese, ma con le quantità da mangiare e con gli alimenti con cui si abbina.
Prodotti come tonno, pollo, patate e uova (esterne dalla maionese) sono prodotti meno acidi della maionese e quindi suscettibili alla crescita batterica se non cotti bene. La maionese può ridurre il carico di quei batteri, ma non certamente fare miracoli. Perciò è utile rispettare qualche semplice regola: lavare spesso mani e superfici durante la preparazione, evitare la contaminazione crudo-cotto e refrigerare i cibi deperibili. Alla fine, il vero problema della maionese è non mangiarne troppa: essendo un alimento così grasso, il rischio di aumentare il colesterolo è elevato se consumata tutti i giorni o in maniera abbondante.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…